Percorsi 60 e 30 CFU, per alcune classi di concorso sarà “impossibile” abilitarsi? Perché le Università non propongono tutti i corsi – Orizzonte Scuola Notizie

Spread the love

Percorsi abilitanti da 60 e 30 CFU di cui al DPCM 4 agosto 2023: le Università sono al lavoro per definire l’offerta formativa, in attea della risposta ANVUR alla richiesta dell’accreditamento e al decreto del Ministero che disciplini l’accesso. Attesi subito dopo i bandi con le scadenze per la presentazione della domanda.

Il concorso straordinario ter, il cui bando è ormai atteso a breve, interesserà più di 100 classi di concorso.

Ecco quali saranno le classi di concorso 

La scelta di partecipare o meno al concorso, se in possesso dei requisiti, dipenderà anche dalle regioni in cui la classe di concorso scelta sarà bandita.

In ogni caso il candidato che partecipa al concorso senza abilitazione  e viene assunto dalla graduatoria di merito, dovrà completare la preparazione nel 2024/25 con la partecipazione ai percorsi abilitanti da 30 o 36 CFU, nello specifico il MUR con la nota del 6 novembre 2022 indica

Percorsi da attivare nell’anno accademico 2024/25

  • Percorso da 60 CFU/CFA
  • Percorso da 30 CFU per i vincitori del concorso  che hanno avuto accesso al concorso con tre anni di servizio
  • Percorso da 30 CFU per docenti che hanno svolto servizio presso le istituzioni scolastiche statali o paritarie per almeno tre anni, anche non continuativi, di cui almeno uno nella specifica classe di concorso per la quale scelgono di conseguire l’abilitazione, nei cinque anni precedenti e docenti del concorso straordinario bis
  • Percorso da 30 CFU per i vincitori del concorso che hanno avuto accesso con i 30 CFU e devono completare i restanti 30 CFU
  • Percorso da 36 CFU per coloro che accedono al concorso con laurea + 24 CFU conseguiti entro il 31 ottobre 2022

Il fabbisogno massimo stimato per i percorsi di cui sopra per l’a.a. 2024/2025 è di circa n. 35.976, fabbisogno che il MIM dettaglierà per classe di concorso e su base regionale.

Pertanto, chi vincerà il concorso avrà la certezza di poter completare la preparazione. Al momento parliamo di “certezza teorica”.

I corsi dell’anno accademico 2023/24

Differente la situazione nell’anno accademico 2023/245, con i corsi in partenza a gennaio 2024.

Le Università hanno richiesto l’accreditamento per le classi di concorso per le quali, in base alle Linee Guida ANVUR del 26 settembre 2023 sono in grado di assicurare una offerta formativa di qualità. Bisogna inoltre tener conto del fabbisogno massimo individuato dal Ministero.

Qui puoi leggere quali Università hanno aderito (l’elenco potrebbe non essere completo) e quali sono le classi di concorso richieste.

Non sappiamo ancora come si concluderà il procedimento di accreditamento. Una anteprima, dopo il parere dei Nuclei di valutazione, è stata fornita da IlSole24Ore, che parla di 1.510 corsi approvati e 35 respinti. Un percorso in itinere, che dovrebbe concludersi nelle prossime settimane.

Per alcune classi di concorso (vedi Lettere e Matematica) è facile notare come quasi tutte le Università propongono i corsi, mentre quando si passa a Discipline giuridiche – economiche (A46) o Filosofia (A19) la situazione si complica.

Pochissime poi le Università che, ad oggi, propongono corsi per le classi di concorso della tabella B per gli ITP. Ne abbiamo parlato in

Percorsi abilitanti 60 e 30 CFU per ITP: in quale Università si svolgeranno? Bisognerà trasferirsi?

N.B. E’ una situazione in itinere, potremmo avere ancora una visione parziale dell’offerta formativa.

Ne abbiamo parlato con la sindacalista Manuela Pascarella (FLCGIL)

, L’articolo originale è stato pubblicato da, https://www.orizzontescuola.it/percorsi-60-e-30-cfu-per-alcune-classi-di-concorso-sara-impossibile-abilitarsi-perche-le-universita-non-propongono-tutti-i-corsi/, Diventare Insegnanti,reclutamento, https://www.orizzontescuola.it/diventareinsegnanti/feed/, redazione, Autore dell’articolo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.