Perchè non sempre spetta lANF quando il coniuge non lavora?

Spread the love

pensione

L’assegno al nucleo familiare può spettare anche qualora ci siano solo i 2 coniugi nel nucleo, ma va richiesto espressamente all’INPS.

Anche con l’introduzione dell’assegno unico per i figli gli assegni al nucleo familiare sono rimasti in vigore per alcune tipologie di famiglie. Quelle, ad esempio, dove non ci sono figli che hanno diritto all’assegno unico. Ma non sempre in questi casi l’assegno al nucleo familiare viene riconosciuto. Cerchiamo di capire il perchè rispondendo alla domanda di un nostro lettore che ci chiede:

Sono pensionato dal 2015 mia moglie non prende pensione ne altro reddito,ho diritto a l’assegno familiare e perché l’INPS non me lo a mai dato?

L’assegno al nucleo familiare non è riconosciuto per il coniuge a carico. Ma è riconosciuto al nucleo familiare. Prova ne è il fatto che in alcuni casi spetta a nuclei familiari in cui entrambi i coniugi, ad esempio, percepiscono la pensione. E non spetta, invece, in alcuni casi, in nuclei familiari in cui un coniuge è titolare di pensione o di lavoro, e l’altro, invece, non ha alcun reddito. Come si spiega questa cosa?

L’ANF non è destinato al coniuge a carico come erroneamente si crede. Ma è destinato al nucleo familiare nella sua interezza. E a contare non sono i redditi del coniuge che non lavora o che è considerato a carico. Ma quelli dell’intero nucleo familiare ai fini ANF.

E se in un nucleo familiare entrambi i coniugi percepiscono una pensione molto bassa, ad esempio, l’assegno è riconosciuto (solo a uno dei due, il richiedente). Mentre se in un altro nucleo familiare uno dei due coniuge è titolare di redditi da pensione o da lavoro medio alti e l’altro non ha redditi, potrebbe non spettare.

La tabella di riferimento INPS per i nuclei familiari composti dai soli coniugi è la 21 A nella quale risulta chiaramente che l’ANF spetta solo nel caso che il reddito del nucleo familiare sia fino a 24.896,98 euro l’anno.

Per rispondere alla sua domanda, quindi, molto probabilmente il suo reddito annuo supera quello stabilito per avere diritto all’ANF. In caso contrario, se rientra nel diritto e l’INPS non le ha mai pagato l’assegno è probabile che lei non ne abbia mai fatto domanda. E rientra in uno dei diritti inespressi. L’INPS, infatti, paga l’assegno solo se questo viene richiesto dal beneficiario annualmente. Se il suo reddito è inferiore a quello che ho indicato, pertanto, non solo può presentare all’INPS la domanda per avere l’ANF ma può richiedere anche gli arretrati dello stesso per gli ultimi 5 anni.

Consulenza fiscale

Invia il tuo quesito a [email protected]
I nostri esperti risponderanno alle domande in base alla loro rilevanza e all’originalità del quesito rispetto alle risposte già inserite in archivio.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.