Osservatori esterni prove Invalsi 2023-24: requisiti, compensi, funzioni. Bandi USR

Spread the love

Gli Uffici scolastici regionali pubblicano i bandi finalizzati all’individuazione degli osservatori esterni nelle classi campione per le rilevazioni Invalsi 2023-24. Le prove Invalsi inizieranno con gli studenti maturandi a marzo e termineranno a maggio con la scuola primaria.

Profilo osservatore esterno:

a) Caratteristiche personali: autorevolezza, affidabilità, capacità di stabilire relazioni positive, né aggressive né servili, con il Dirigente scolastico o con il docente;
b) Conoscenze: scopi e finalità della rilevazione, protocollo di somministrazione delle prove;
c) Abilità: corretto utilizzo di Internet, della posta elettronica e uso di base del foglio elettronico.

Funzioni
L’Osservatore esterno è tenuto a:
a) Garantire la corretta applicazione del protocollo di somministrazione delle prove.
b) Limitatamente alla scuola primaria, effettuare l’inserimento delle risposte alle prove su apposito modulo online sul sito internet dell’INVALSI.
c) Relativamente alle somministrazioni CBT ricordare al personale di segreteria di inserire il proprio codice fiscale nell’apposito campo, disponibile nella sezione delle classi campione nell’area della segreteria scolastica.

Azioni specifiche
L’Osservatore esterno si impegna a:
a) Se previsto a livello regionale, seguire accuratamente l’eventuale percorso di formazione a distanza sulla rilevazione degli apprendimenti del SNV e sul protocollo di somministrazione delle prove;
b) Registrarsi sul sito dell’INVALSI secondo le modalità e le tempistiche indicate sul sito internet dell’INVALSI medesimo;
c) Leggere attentamente tutto il materiale pubblicato dall’INVALSI;
d) Contattare telefonicamente la scuola assegnata, prima del giorno fissato per la rilevazione, per presentarsi e accreditarsi presso il Dirigente scolastico o un suo delegato;
e) Per le Rilevazioni, che si svolgeranno nell’arco:
di due giornate per la classe seconda della Scuola Primaria (Italiano e Matematica);
di tre giornate per la classe quinta della Scuola Primaria (Italiano, Matematica e Inglese)
di tre giornate per la classe terza della Scuola secondaria di primo grado (Italiano, Matematica e Inglese);
di due giornate per la classe seconda della Scuola secondaria di secondo grado (Italiano e Matematica);
di tre giornate per la classe quinta della Scuola secondaria di secondo grado (Italiano, Matematica e Inglese).

Compensi:
• euro 200,00 a classe somministrata di II primaria;
• euro 350,00 a classe somministrata di V primaria e III secondaria di primo grado;
• euro 200,00 a classe somministrata di II secondaria di secondo grado;
• euro 350,00 a classe somministrata di V secondaria di secondo grado.

Personale che può essere individuato come osservatore esterno:

– Docenti con competenze informatiche;
– Docenti somministratori nelle scuole campionate nell’ambito dell’indagine OCSE-PISA;
– Docenti somministratori nelle scuole campionate nell’ambito delle indagini IEA-PIRLS, IEA-TIMSS, IEA ICCS;
– Animatori digitali;
– Docenti con contratto a tempo indeterminato;
– Docenti con contratto a tempo determinato;
– Docente che ha svolto la funzione di osservatore nelle Rilevazioni degli apprendimenti;
– Docenti collaboratori del Dirigente scolastico;
– Docenti incaricati dello svolgimento di funzioni strumentali, con precedenza per quelli incaricati per ambiti di tipo informatico o per lo svolgimento di funzioni attinenti alla valutazione degli apprendimenti;
– Docenti coordinatori di dipartimento o gruppo disciplinare;
– Docenti comandati presso gli USR, articolazioni territoriali USR, INDIRE;
– Dirigenti scolastici;
– Dirigenti tecnici.

Bandi USR in aggiornamento

Liguria: scadenza 15 gennaio 2024

Sicilia – scadenza ore 14 del 20 dicembre

Toscana: scadenza 15 gennaio 2024

Veneto -scadenza 8 gennaio

Calendario prove Invalsi classi campione

II primaria (prova cartacea):
• Italiano: 7 maggio 2024
• Prova di lettura: 7 maggio 2024
• Matematica: 9 maggio 2024

V primaria (prova cartacea):
• Inglese: 6 maggio 2024
• Italiano: 7 maggio 2024
• Matematica: 9 maggio 2024

III secondaria di primo grado (prova al computer – CBT) –
• Italiano, Matematica e Inglese (lettura e ascolto): giovedì 4, venerdì 5, lunedì 8, martedì 9 aprile 2024
In questa finestra la scuola sceglie tre giorni per svolgere le prove di Italiano, Matematica e Inglese (lettura e ascolto).

II secondaria di secondo grado (prova al computer – CBT)
• Italiano, Matematica: lunedì 13, martedì 14, mercoledì 15 maggio 2024
In questa finestra la scuola sceglie due giorni per svolgere le prove di Italiano, Matematica.

V secondaria di secondo grado (prova al computer – CBT)
• Italiano, Matematica e Inglese (lettura e ascolto): venerdì 1, lunedì 4, martedì 5, mercoledì 6 marzo 2024
In questa finestra la scuola sceglie tre giorni per svolgere le prove di Italiano, Matematica e Inglese (lettura e ascolto).

, L’articolo originale è stato pubblicato da, https://www.orizzontescuola.it/osservatori-esterni-prove-invalsi-2023-24-requisiti-compensi-funzioni-bandi-usr-in-aggiornamento/, Scuole,invalsi, https://www.orizzontescuola.it/feed/, redazione,

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.