Da Orizzontescuola.it: Organico aggiuntivo ATA, chi riguarda la proroga al 15 aprile 2024 in legge di Bilancio? redazione

Spread the love

Nel disegno di legge di bilancio 2024 c’è la proroga dei contratti ATA PNRR e Agenda Sud al 15 aprile 2024. Avevamo scritto che la proroga comprendeva sicuramente i collaboratori scolastici, dato confermato poi dal Ministero, ma ora resta da capire chi riguarda la proroga al 15 aprile e chi al 30 giugno.

La proroga al 2026, con contratti conferiti per singoli anni scolastici, è contenuta nel decreto Anticipi, legge 15 dicembre, n. 191, già pubblicata in Gazzetta Ufficiale:

Art. 20-bis (Misure urgenti in materia di istruzione). – 1. Per le finalità di cui all’articolo 1, comma 1, del decreto-legge 9 giugno 2021, n. 80, convertito, con modificazioni, dalla legge 6 agosto 2021, n. 113, le istituzioni scolastiche impegnate nell’attuazione degli interventi del Piano nazionale di ripresa e
resilienza (PNRR) possono attingere agli incarichi temporanei del personale amministrativo e tecnico già attivati ai sensi dell’articolo 21, commi 4-bis e 4-bis.1, del decreto-legge 22 giugno 2023, n. 75, convertito, con modificazioni, dalla legge 10 agosto 2023, n. 112. I contratti del personale amministrativo e tecnico per i predetti incarichi sono a tempo determinato e conferiti per singoli anni scolastici previa comunicazione al Ministero dell’istruzione e
del merito e cessano entro e non oltre il 30 giugno 2026. Per le predette finalità le istituzioni scolastiche sono autorizzate a porre a carico del PNRR esclusivamente le spese per il personale amministrativo e tecnico a tempo determinato effettivamente impegnato nella realizzazione degli interventi del PNRR nel limite complessivo di 60 milioni di euro annui per ciascuno degli esercizi 2024 e 2025 e di 36 milioni di euro per l’esercizio 2026.

Il Ministero dell’istruzione e del merito, sulla base della comunicazione preventiva delle scuole, provvede al monitoraggio dei predetti contratti al fine del rispetto del limite di spesa e del raggiungimento del target finale. Ai relativi oneri si provvede a valere sul PNRR, nei limiti della percentuale delle spese generali dell’investimento, in misura comunque non superiore al 10 per cento del correlato finanziamento PNRR, ovvero dei costi indiretti.

Che si tratta di proroga al 30 giugno avevamo già scritto, in ultimo ieri, tramite nota Flc Cgil, è arrivata la conferma dal Ministero.

La faccenda però si complica e necessita sicuramente di chiarimenti: nel testo della legge di Bilancio – non ancora definitivo -appare la proroga di detti contratti al 15 aprile 2024:

1. All’articolo 21 del decreto-legge 22 giugno 2023, n. 75, convertito, con modificazioni, dalla legge 10 agosto 2023, n. 112, dopo il comma 4-bis.1 è inserito il seguente
« 4-bis.2. I contratti per gli incarichi temporanei di personale ausiliario a tempo determinato attivati, ai sensi dei commi 4-bis e 4-bis.1, dalle istituzioni scolastiche statali del primo e del secondo ciclo di istruzione, sono prorogati fino al 15 aprile 2024 »

Da notare che nel decreto Anticipi si parla di personale amministrativo e tecnico, mentre nella legge di Bilancio si parla di personale ausiliario. Potrebbe trattarsi di terminologia generica, come già detto, oppure s’intende prorogare i contratti con scadenza differente in base al profilo, assistenti amministrativi e tecnici al 30 giugno (e fino al 2026) e collaboratori scolastici al 15 aprile 2024?

I dubbi erano presenti dal principio. Certamente nei prossimi giorni il quadro sarà più chiaro, considerato che il 31 dicembre scadono i contratti attualmente attivi.

Altro qui:
Organico aggiuntivo ATA, chi riguarda la proroga al 15 aprile 2024 in legge di Bilancio?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.