Oltre l'intelligenza artificiale: le nuove sfide dei docenti in un convegno oggi, 6 settembre. Seguilo anche a distanza – Tuttoscuola,

L’avvio di un nuovo anno scolastico è l’occasione per una riflessione ed un confronto sui temi fondanti l’attività educativa e sulla preparazione di docenti e dirigenti alle sfide professionali che si profilano oggi, immaginando quelle che dovranno affrontare i cittadini del futuro. L’introduzione pervasiva delle tecnologie digitali e dell’intelligenza artificiale propone alla scuola istanze di carattere metodologico e antropologico che richiedono un ripensamento della funzione insegnante, proprio per continuare ad assolvere al compito di elaborazione culturale e di garanzia di uguali opportunità per gli studenti. Accettare le sfide dell’innovazione didattico-metodologica significa valorizzarne correttamente il potenziale e al contempo affrontare le istanze etiche alla base di una istruzione “indirizzata al pieno sviluppo della personalità umana ed al rafforzamento del rispetto dei diritti umani e delle libertà fondamentali” (Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, articolo 26).

Per raccogliere queste sfide è necessario un investimento consapevole e strategico sulla formazione iniziale e continua dei docenti e dei dirigenti per guardare a nuove forme di esercizio professionale delle competenze disciplinari, metodologico-didattiche, psicopedagogiche e di orientamento nonché di quelle organizzativo-relazionali, funzionali ai processi di governance delle istituzioni scolastiche, improntate al costrutto di “dirigenza umanistica” ®.

Di tutto questo parleremo alla LUMSA oggi, mercoledì 6 settembre, dalle ore 16.00, in un convegno con Francesco Bonini, Paola Frassinetti, Anna Paola Tantucci, Rocco Pezzimenti, Patrizia Bertini Malgarini, Maria Cinque, Maurizio Gentile, Ottavio Fattorini, Agata Gueli, Daniele Barca, Giovanni Vinciguerra, con la partecipazione di Edoardo Camurri, intervistato sul tema “La scuola e le sfide dei nuovi #maestri”. Titolo del convegno che trasmetteremo anche in un webinar gratuito: “Sfide per la professionalità docente… Oltre l’intelligenza artificiale”.

Di seguito il programma dell’evento:

ore 16,00
Introduzione
Francesco Bonini, Magnifico Rettore dell’Università LUMSA
Paola Frassinetti, Sottosegretario di Stato al Ministero dell’Istruzione e del Merito

ore 16,15
Scuola e Università per la formazione dei docenti
Patrizia Bertini Malgarini, Direttore del Dipartimento di Scienze Umane
Rocco Pezzimenti, Docente LUMSA e Direttore Master in Governance strategica delle istituzioni scolastiche
Anna Paola Tantucci, Presidente nazionale E.I.P. Italia e Direttore del Master in Governance strategica delle istituzioni scolastiche

ore 16,30
Sfide per la professionalità docente… oltre l’intelligenza artificiale
Maria Cinque, Presidente Corso di Laurea in Scienze dell’educazione e Direttore TFA sostegno
Ottavio Fattorini, Dirigente tecnico Ministero dell’Istruzione e del Merito Maurizio Gentile, Docente LUMSA e Coordinatore tecnico scientifico del Master in Governance strategica delle istituzioni scolastiche
Daniele Barca, Agata Gueli, Dirigenti scolastici
Giovanni Vinciguerra, Direttore Tuttoscuola

ore 17,30
La scuola e le sfide dei nuovi #maestri – intervista a Edoardo Camurri

coordina Francesco Rovida, Dirigente scolastico e Coordinatore della formazione EIP Italia

Clicca qui per iscriverti al webinar gratuito di oggi, 6 settembre, alle ore 16.00

Clicca qui per partecipare all’evento in presenza

Non puoi partecipare alla diretta del 6 settembre? Nessun problema: il giorno successivo, purché tu ti sia iscritto, riceverai una mail con il link per rivedere la registrazione del webinar quando e quante volte vorrai.

La visione dei webinar ti permetterà di ricevere l’attestato di partecipazione.
Non serve richiederlo: lo riceverai per e-mail entro 15 giorni dalla conclusione dei webinar.

Il Convegno si svolge nell’ambito del percorso formativo del Master di II livello “Governance strategica delle istituzioni scolastiche” che è rivolto a docenti, dirigenti e a coloro che decidono di impegnarsi in modo operoso e attivo nella vita della propria comunità educante (staff, funzioni strumentali, referenti, coordinatori, middle management in generale).


Il Master si propone, infatti, di formare le alte professionalità coinvolte nella gestione delle istituzioni scolastiche, articolando la proposta formativa lungo le direttrici della gestione e della governance dei processi didattico-organizzativi ed è sviluppato nella prospettiva della “Dirigenza umanistica”.

Il percorso formativo è volto a promuovere una piena consapevolezza professionale e umana, fornendo le competenze tecniche per una piena padronanza della gestione organizzativa con un’attenzione esplicita:

– alle relazioni educative;

– alle persone;
– alla valutazione di ogni questione nel merito

affinché la scelta consapevole e il coraggio professionale siano finalizzati ad esprimere lo spirito di servizio civile di chi lavora per il futuro del Paese.

Scopri di più sul Master

© RIPRODUZIONE RISERVATA

, L’articolo originale è stato pubblicato da, https://www.tuttoscuola.com/oltre-intelligenza-artificiale-convegno-lumsa/, Attualità,i webinar di Tuttoscuola, https://www.tuttoscuola.com/feed/, Tuttoscuola,

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Exit mobile version