Mobilità 2022, è possibile revocare interamente o parzialmente la domanda

Spread the love

L’aspirante docente, personale Ata e personale educativo che partecipa alla mobilità 2022-2023, dopo i termini di scadenza della domanda, può esercitare il diritto di revoca della domnada di mobilità. In caso abbia presentato più istanze, ovvero oltre la domanda di mobilità anche quella di passaggio di ruolo e/o cattedra, potrà decidere di revocarle tutte o anche una solamente.
Alle date di presentazione della domanda di mobilità, che potrete trovare nell’articolo pubblicato il 25 febbraio, ci sono anche le date di scadenza per la revoca delle domande di mobilità dopo la scadenza dei termini di presentazione dell’istanza.
Bisogna sapere che successivamente alla scadenza dei termini per la presentazione delle domande di trasferimento e di passaggio, ai sensi dell’art.5 dell’OM 45 del 25 febbraio 2022, non è più consentito integrare o modificare (anche per quanto riguarda l’ordine) le preferenze già espresse.
È consentita la revoca delle domande di movimento presentate o la regolarizzazione della documentazione allegata. La richiesta di revoca deve essere inviata per il tramite della scuola di servizio o presentata all’Ufficio territorialmente competente, secondo le modalità previste dal Codice dell’amministrazione digitale (es. posta elettronica certificata), ed è presa in considerazione soltanto se pervenuta non oltre il quinto giorno utile prima del termine ultimo, previsto per ciascuna categoria di personale dall’articolo 2 dell’OM 45/2022, per la comunicazione al SIDI dei posti disponibili, come desumibile dal protocollo dell’istituzione scolastica alla quale è stata presentata l’istanza di revoca ovvero dal protocollo dell’ufficio ricevente o dalla ricevuta della PEC.
Quindi per i docenti sarà possibile revocare la domanda di mobilità entro e non oltre il 19 aprile 2022.
Per il personale Ata sarà possibile revocare la domanda di mobilità entro e non oltre il 2 maggio 2022.
Per il personale educativo sarà possibile revocare la domanda di mobilità entro e non oltre il 18 aprile 2022.
Le istanze inviate dopo tale data possono essere prese in considerazione solo per gravi motivi validamente documentati e a condizione che pervengano entro il termine ultimo, previsto per ciascuna categoria di personale dall’articolo 2 dell’OM 45/2022, per la comunicazione al SIDI dei posti disponibili. L’aspirante, qualora abbia presentato più domande di movimento, sia di trasferimento che di passaggio, deve dichiarare esplicitamente se intende revocare tutte le domande o alcune di esse.
In tale ultimo caso deve chiaramente indicare le domande per le quali chiede la revoca. In mancanza di tale precisazione la revoca si intende riferita a tutte le domande di movimento.
Non è ammessa la rinuncia, a domanda, del trasferimento concesso, salvo che tale rinuncia venga richiesta per gravi motivi sopravvenuti debitamente comprovati e a condizione, altresì, che il posto di provenienza sia rimasto vacante e che la rinuncia non incida negativamente sulle operazioni relative alla gestione dell’organico di fatto. Il posto reso disponibile dal rinunciatario non influisce sui trasferimenti già effettuati e non comporta, quindi, il rifacimento degli stessi.
O.M. Mobilità insegnanti religione cattolica

> SEGUI I CORSI INDIVIDUALMENTE 
> RICHIEDI I CORSI PER LA TUA SCUOLA 
formazione tecnicadellascuola
PROSSIMI WEBINAR
04 Mar | Potenziamento delle risorse personali dell’insegnante
07 Mar | ADHD: strategie di intervento in classe
08 Mar | Strategie organizzative per la gestione della classe
09 Mar | Life skills: competenze non cognitive a scuola
09 Mar | Didattica attiva per le discipline umanistiche
10 Mar | Educazione civica: osservare, riprogrammare e valutare le attività
16 Mar | Educare alle emozioni per un apprendimento significativo
18 Mar | Realizzare laboratori green con il making e il coding
24 Mar | Imparare la matematica con il movimento
28 Mar | Musica e cittadinanza
SCOPRI TUTTI I NOSTRI CORSI
Preparazione ai concorsi, certificazioni e master
Registrazione al tribunale di Catania n. 75 del 21 aprile 1949 | P.IVA 02204360875 | Direttore responsabile Alessandro Giuliani

source

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.