Esplosione in Polonia, chi sono le vittime. L’azienda colpita per metà italiana

di Marta Serafini

Due uomini di 60 e 62 uccisi nell’esplosione. Avevano lo stesso soprannome e avevano frequentato la stessa scuola

Bogdan C. (60 anni) e Bogusław W. (62 anni), un trattorista e un magazziniere. Ma per tutti avevano entrambi lo stesso soprannome; Bodzio. Sono le due vittime dell’esplosione che ieri ha investito il villaggio di Przewodów nel voivodato di Lublino, vicino al confine con l’Ucraina.

Bogdan C.lavorava in un impianto di essiccazione del grano. Bogusław W., invece, era un magazziniere. Secondo i media locali il primo abitava con la moglie e la suocera. Dell’altro si sa soltanto che lavorava per la società Agrocom di Setniki da poco tempo. Erano entrambi residenti di Przewodów ed entrambi si trovavano ieri nella fattoria colpita dall’esplosione. «Conoscevo entrambe le vittime e le loro famiglie. Erano persone estremamente gentili e coinvolte nella vita della comunità», ha raccontato alla stampa locale Bogdan Ważny, parroco locale.

Sempre secondo la stampa locale uno degli uomini era il marito di un’impiegata della scuola elementare pubblica di Przewodow e i due avevano frequentato la stessa scuola. «Due dei miei studenti sono morti», ha confermato Mieczysław Buczak, un insegnante in pensione al Super Express. «Erano persone normali, non posso dire niente di negativo su di loro», ha aggiunto.

L’azienda agricola colpita, denominata Agrocom, è per metà di proprietà italiana: è attiva dagli anni ‘90 e coltiva a grano e mais circa 800 ettari di terreno «ereditati» da un kolkoz di epoca comunista. Federico Viola, vicepresidente di Agrocom, intervistato dai giornali polacchi ha raccontato così l’accaduto: «I due operai stavano lavorando. Il primo di loro è arrivato con un trattore per la pesatura, l’altro doveva fare una ricevuta di magazzino. In quel momento sono caduti i rottami del missile». La caduta è stata preceduta da un sibilo assordante, hanno riferito alcuni testimoni. «All’inizio abbiamo penato all’esplosione dovuta a una fuga di gas».

16 novembre 2022 (modifica il 16 novembre 2022 | 16:38)

© RIPRODUZIONE RISERVATA

, 2022-11-16 15:24:00, Due uomini di 60 e 62 uccisi nell’esplosione. Avevano lo stesso soprannome e avevano frequentato la stessa scuola , Marta Serafini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Exit mobile version