Messa a disposizione docenti.it, come ottenere un incarico a settembre

Spread the love

Il reclutamento del corpo docente per il nuovo anno scolastico 2023/2024 inizia, già in estate.

Il ministero ha precisato: Si ricorda che i dirigenti scolastici devono provvedere a pubblicare, urgentemente, apposita circolare per la presentazione delle domande di Messa a disposizione (MAD) per l’a.s. 2023-2024 per tutte le classi di concorso di insegnamento della propria istituzione scolastica nonché per l’incarico di personale ATA.

Anche se le candidature partiranno in Agosto, dopo il 16.

Le scuole si stanno già attrezzando per delineare le proprie direttive interne per la gestione delle domande di messa a disposizione Mad.

Anche se, come anticipato, il periodo caldo parte da dopo la seconda metà di Agosto fino a metà Novembre.

Per questo è bene non farsi trovare impreparati o non ritardare troppo l’invio della messa a disposizione.

Ecco alcune strategie per scegliere le province dove ci sono più possibilità di ricevere una convocazione:

– scegliere province del Nord Italia, dove è da sempre più facile essere convocati rispetto al Sud;

– scegliere province di dimensioni medio-piccole, ad esempio Sondrio, Treviso, Rovigo, Mantova, Varese, Pordenone, Udine, meno considerate dalla maggioranza dei supplenti ma proprio per questo più carenti di insegnanti;

– cercare di evitare le province molto grandi come Roma, Milano, Torino: sono abbastanza sature di candidati ed è più difficile essere convocati, a meno che non si abbiano titoli molto specifici o richiesti (ad esempio laurea in matematica, fisica, ingegneria o specializzazione sul sostegno)

– scegliere province che includono comuni più difficilmente raggiungibili, ad esempio zone periferiche o di montagna/isole. In questo caso gli aspiranti in graduatoria potrebbero rifiutare l’incarico per via della lontananza da casa, favorendo le convocazioni da mad.

Con il servizio di Messa a Disposizione online di Docenti.it hai un team di specialisti al tuo servizio, che ha già permesso a migliaia di aspiranti docenti di entrare nel mondo della scuola con l’invio della MAD.

Oltre alla revisione della tua domanda di messa a disposizione da parte di un consulente qualificato, sarà garantito l’invio della tua candidatura alle scuole entro 24 ore e il suo inserimento gratuito su Elenco Nazionale Supplenti, e su tutti i link privati per la gestione delle mad.

Grazie alla collaborazione con le tre principali realtà del settore: Nuvola, Spaggiari e Argo, avrai la certezza di recapitare tutte le tue candidature, senza dovertene occupare in autonomia.

Molti Laureati e diplomati che hanno inviato la messa a disposizione tramite docenti.it  hanno ricevuto una convocazione seguendo le nostre linee guida.

È possibile in questo modo inviare la propria candidatura lavorativa in modo semplice, veloce ed efficace.

La messa a disposizione è quindi un ottimo strumento per tutti gli aspiranti insegnanti che desiderino diventare docenti a tutti gli effetti, anche senza esperienze di insegnamento pregresse.

PER UNA COSA COSì IMPORTANTE AFFIDATI AGLI SPECIALISTI DELLA MESSA A DISPOSIZIONE DOCENTI.IT

INVIA LA TUA MESSA A DISPOSIZIONE

Se realmente vuoi entrare nel mondo della scuola non ci sono scuse che tengono: hai di fronte a te tutte le possibilità per farcela.

Devi solo fare il primo passo.

Se hai ancora qualche dubbio, contatta il nostro servizio clienti allo

02 40031013

P.S. SEGUICI SU INSTAGRAM

mail: [email protected] tel. 0240031013

, L’articolo originale è stato pubblicato da, https://www.orizzontescuola.it/messa-a-disposizione-docenti-it-come-ottenere-un-incarico-a-settembre/, Sponsorizzato,Doocenti, https://www.orizzontescuola.it/feed/, redazione,

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.