Maraini: La scuola non è unazienda, non deve produrre ma formare

Spread the love

“Le parole di Papa Francesco, una persona che io amo e stimo molto, unica personalità internazionale a proporre progetti sociali, sono sempre importantissime ed essenziali. E fra queste, sottolineo il suo continuo riferimento e richiamo alla responsabilità. Forse proprio la responsabilità è quel che manca di più, ad ogni livello, a partire dalla scuola che non è un’azienda e non deve produrre ma formare, per arrivare fino alla politica”.

Questo è quanto afferma la scrittrice Dacia Maraini, intervenendo al convegno organizzato dall’Ordine dei Giornalisti del Lazio al convento Massimiliano Kolbe di Roma dal titolo ‘Comunicare: le dieci parole di Papa Francesco’, in occasione del decennale di inizio pontificato.

“Essere responsabili – segnala Adnkronos – vuol dire tenere conto delle conseguenze delle nostre azioni. Purtroppo, c’è una scarsissima considerazione delle conseguenze, sia immediate che a lungo termine, dei nostri comportamenti. Eppure, noi non viviamo isolati in questo mondo: chi si chiude nel proprio egoismo, pratica solo la paura, senza rendersi conto e senza maturare la consapevolezza che invece si fa parte di una comunità”.

“Responsabilità, infine, comporta anche il coltivare la nostra immaginazione, anche per capire le situazioni degli altri, specie quando versano nel dolore e nella sofferenza”, conclude la scrittrice.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.