Maggiorazione assegno sociale a 70 anni, quando spetta?

La maggiorazione sociale dell’assegno sociale richiede di soddisfare redditi personali e redditi coniugali bene precisi.

In alcuni casi, per chi percepisce l’assegno sociale, al compimento dei 70 anni spetta una maggiorazione sociale. Ma attenzione, in questo caso bisogna rispettare altri limiti di reddito. Scopriamo quali sono rispondendo alla domanda di un nostro lettore che chiede:

Buona giornata. Mia moglie, da invalida civile, oggi oltre 70 enne, percepisce l’assegno sociale. In queste condizioni, ha diritto alla maggiorazione degli ultra settantenni??? Mentre per l’assegno da invalida il mio reddito non concorreva, per questa maggiorazione concorre?? Grazie e saluti. 

Maggiorazione assegno sociale

La maggiorazione dell’assegno sociale, in linea generale, spetta al compimento dei 70 anni a coloro che soddisfano determinati requisiti economici. La maggiorazione che spetta a 70 anni potrebbe portare l’assegno mensile a 660,78 euro, la cosiddetta integrazione al milione. Sottolineiamo, per completezza di informazione, che detta maggiorazione può spettare anche prima dei 70 anni per chi ha contributi versati. Nel raggiungimento del diritto, infatti, ogni 5 anni di contribuzione versata è richiesto un anno in meno da compiere. E a chi ha 5 anni di contributi, quindi, basteranno 69 anni, a chi ne ha 10 saranno necessari 68 anni e così via.

Per averne diritto, però, non basta compiere i 70 anni ma è necessario anche dei requisiti reddituali ben precisi. Per i single il reddito personale non deve superare gli 8.590  euro annui, per i coniugati è previsto anche il reddito familiare che non deve superare i 14.675 euro l’anno.

In questo caso è da fare un distinguo tra la pensione di invalidità civile che si trasforma in assegno sociale e maggiorazione sociale. Per riconoscimento dell’assegno sociale trasformato da invalidità civile si seguono le stesse regole di reddito previste per la pensione di invalidità; i redditi dell’eventuale coniuge non sono considerati, quindi, per il riconoscimento dell’assegno sociale.

Per la maggiorazione, invece, sono da considerare anche gli eventuali redditi del coniuge sommati ai propri. Se, quindi, i vostri redditi sommati superano i 14.675 euro la maggiorazione non spetta.

Consulenza fiscale

Invia il tuo quesito a [email protected]
I nostri esperti risponderanno alle domande in base alla loro rilevanza e all’originalità del quesito rispetto alle risposte già inserite in archivio.

, 2022-08-16 11:38:00, La maggiorazione sociale dell’assegno sociale richiede di soddisfare redditi personali e redditi coniugali bene precisi.
L’articolo Maggiorazione assegno sociale a 70 anni, quando spetta? sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie., ,

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Exit mobile version