Lancini: Educazione sessuale e identitaria a scuola, così i ragazzi impareranno a gestire la fine di un amore

L’omicidio di Giulia Cecchettin per mano del coetaneo Filippo Turetta ha scatenato un dibattito cruciale sull’importanza dell’educazione sessuale, affettiva e identitaria nelle scuole.

Su La Stampa, Matteo Lancini, psicologo e presidente della Fondazione Minotauro, sottolinea la necessità di una prevenzione attiva. Il suo approccio suggerisce un cambio radicale nell’informazione e nell’elaborazione delle problematiche giovanili, spostando il focus sulle dinamiche relazionali e sull’identità in adolescenza.

Lancini pone l’accento sulla costruzione dell’identità adolescenziale e sulle dinamiche di coppia, enfatizzando come la fine di una relazione possa generare una sofferenza intensa. In un contesto sociale fluido e complesso, la capacità di gestire tali emozioni diventa fondamentale. Sottolinea come l’educazione non debba limitarsi alla parità di genere ma includere anche la comprensione e la gestione dei legami affettivi.

La transizione dal dolore per una relazione finita alla violenza estrema rimane un tema complesso. Lancini osserva che ogni atto di violenza estrema nasconde una profonda sofferenza personale, spesso invisibile agli altri, compresa la famiglia. Questo pone interrogativi sulla capacità di riconoscere segnali premonitori di una crisi.

La famiglia gioca un ruolo cruciale nel riconoscere e gestire le fragilità degli adolescenti, ma deve confrontarsi con i “competitor” moderni, come i social media. Lancini evidenzia come internet e i social network influenzino fortemente l’identità giovanile, offrendo soluzioni apparenti a problemi emotivi, ma senza fornire un vero supporto.

, L’articolo originale è stato pubblicato da, https://www.orizzontescuola.it/lancini-educazione-sessuale-e-identitaria-a-scuola-cosi-i-ragazzi-impareranno-a-gestire-la-fine-di-un-amore/, Cronaca, https://www.orizzontescuola.it/feed/, redazione,

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Exit mobile version