“La scuola non è un luogo sicuro per gli studenti, manca il dialogo con gli insegnanti”. Ricerca Università di Turku

La scuola non è un luogo sicuro per gli studenti. Il 30% dei ragazzi vive infatti l’istituzione scolastica come luogo di insicurezza e disagio, spesso scenario di atti di violenza e bullismo.

Questo è il dato più eclatante che emerge da una ricerca internazionale appena pubblicata su Frontiers in Psychiatry. Il gruppo di esperti guidato dall’Università di Turku in Finlandia ritiene che il problema assuma dimensioni globali e che uno dei motivi principali sia la fine del dialogo tra insegnanti e ragazzi.

Così come segnala Il Fatto Quotidiano, gli autori confermano quanto sia importante la scuola nello stimolare sentimenti di sicurezza e protezione negli studenti e quanto questi siano soprattutto veicolati dalle relazioni che vi si stabiliscono, in particolare dalla relazione tra studente e docente.

La ricerca internazionale ha coinvolto 21.688 adolescenti di età compresa tra 13 e 15 anni nell’arco di 6 anni, dal 2011 al 2017, provenienti da un totale di 13 paesi europei e asiatici, tra cui Finlandia, Norvegia, Lituania, Grecia, India, Indonesia, Iran, Israele, Giappone, Cina, Singapore, Vietnam e Russia.

, 2022-07-02 08:08:00, La scuola non è un luogo sicuro per gli studenti. Il 30% dei ragazzi vive infatti l’istituzione scolastica come luogo di insicurezza e disagio, spesso scenario di atti di violenza e bullismo.
L’articolo “La scuola non è un luogo sicuro per gli studenti, manca il dialogo con gli insegnanti”. Ricerca Università di Turku sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie., ,

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Exit mobile version