La scuola del prossimo futuro, lezioni anche con i videogiochi. Lesperto: Come un buon libro, può essere utilizzato per insegnare storia

Spread the love

L’impiego dei videogiochi nella formazione scolastica è uno dei temi più avvincenti trattati alla recente Apulia Digital Experience 2023.

Questo approccio innovativo, che si sta sempre più affermando, potrebbe rivoluzionare il modo in cui gli studenti apprendono, in particolare nelle materie come la storia.

Fabio Belsanti, CEO di AgeOfGames, sottolinea il successo già riscontrato con l’introduzione di videogiochi educativi nelle scuole. L’elemento chiave, secondo Belsanti, è “l’intenzione d’autore”: i videogiochi dovrebbero essere concepiti per lasciare un’impressione duratura, analogamente a un buon libro. “Non è tanto la parte didattica a essere fondamentale, ma l’esperienza diretta e l’interazione”, afferma, enfatizzando come questo approccio possa integrarsi profondamente nella memoria e nel “DNA” degli studenti.

Antonio Brusa, rappresentante di Historia Ludens, aggiunge che ci sono già giochi in uso per questi scopi educativi. Case editrici producono pacchetti derivanti dal mondo dei giochi che possono essere impiegati efficacemente in classe per facilitare l’immersione in epoche storiche come quelle greca o romana. Tuttavia, Brusa evidenzia la necessità di nuovi giochi, brevi ma intensi, che possano offrire agli insegnanti strumenti immediatamente utilizzabili nella formazione.

Antonio Parente, direttore di Apulia Film Commission, esalta l’importanza del settore audiovisivo, comprendente l’animazione, il metaverso e il gaming, come parte vitale dell’industria creativa. Parente riconosce le sfide produttive e i tempi complessi di questa industria, sottolineando la necessità di un impegno nazionale per non rimanere indietro.

, L’articolo originale è stato pubblicato da, https://www.orizzontescuola.it/la-scuola-del-prossimo-futuro-lezioni-anche-con-i-videogiochi-lesperto-come-un-buon-libro-puo-essere-utilizzato-per-insegnare-storia/, Cronaca, https://www.orizzontescuola.it/feed/, redazione,

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.