Italia, medaglia di bronzo alla Coppa del mondo di pasticceria: per la prima volta una donna in squadra

Spread the love

la competizione

di Benedetta Moro

Il team, composto da Martina Brachetti, Alessandro Petito e Jacopo Zorzi, ha presentato quattro dolci e un buffet di presentazione con tre sculture. Giappone e Francia primo e secondo classificato.

Medaglia di bronzo per il team azzurro in gara a Lione (Francia) alla Coupe du Monde de la Ptisserie 2023 dopo l’oro conquistato nell’edizione 2021. Su 17 Paesi partecipanti, si posizionata dopo Francia e Giappone, che ha raggiunto il primo posto. Il traguardo stato raggiunto all’interno di una competizione che risulta essere la pi prestigiosa a livello internazionale. Nata nel 1989 per volont del pasticcere e gelatiere Gabriel Paillasson, anche Meilleur Ouvrier De France (MOF), con l’intento di promuovere e valorizzare la professionalit della pasticceria, il premio pi ambito e difficile da conquistare quando si parla di dolci e cucina in generale. Il concorso, che si svolge a Lione al Sirha nel mese di gennaio negli anni dispari (la prossima edizione sar nel 2025), riunisce i nomi pi prestigiosi della pasticceria internazionale. La squadra italiana — formata da Martina Brachetti, Alessandro Petito, Jacopo Zorzi — si avvalsa della direzione tecnica di Emmanuele Forcone e la supervisione del presidente del Club Italia Alessandro Dalmasso.

Allenatori del team Italia sono stati Francesco Boccia, Fabrizio Donatone (che, come Forcone, sono Campioni del mondo 2015), Massimo Pica, Lorenzo Puca e Andrea Restuccia (Campioni del mondo 2021). Ancora una volta, il Team Italia ha portato alto il nome dell’alta pasticceria italiana.

Cosa ha preparato la squadra italiana e come funziona il punteggio

Le lollipop, il dessert da ristorante, un altro al cioccolato e una torta gelato per un totale di 44 pezzi. Sono questi i quattro dolci (tanti quante sono le prove richieste) proposti dal team azzurro, decisi assieme a Forcone, che si anche cimentato nel buffet di presentazione, composto da tre pezzi artistici: scultura in cioccolato, ghiaccio e zucchero artistico. Ogni squadra in gara ha avuto 10 ore a disposizione per realizzare il proprio lavoro. Tutto all’insegna del cambiamento climatico, quest’anno il tema del concorso, che prevedeva fra le altre cose l’utilizzo di materie prime rispettose dell’ambiente, senza additivi n coloranti. In questa direzione infatti andata la squadra tricolore, che peraltro quest’anno ha coinvolto per il primo anno una donna, Martina Brachetti. La formazione avviene su candidatura, attraverso una gara che si tiene a Brescia, al Cast Alimenti , sede anche degli allenamenti.

Come viene definito invece il campione a Lione? A ciascuna creazione la giuria, di cui fanno parte alcuni dei pi prestigiosi pasticceri francesi — dal presidente Pierre Herm al presidente onorario, il giovane parigino Cedric Grolet —, d un punteggio, la somma si traduce nella classifica che designa il podio e il resto della graduatoria.

Il dessert vincente: vento e leggerezza

stata la squadra del Giappone, composta da Moe Takahashi, Naritoshi Suzuka e Yusaku Shibata, a vincere per la terza volta questa manifestazione grazie a un dessert incentrato sul tema del vento e della leggerezza. Le grandi doti dei pasticcieri giapponesi sono l’attenzione ai dettagli, la perseveranza e l’impegno, ha dichiarato Pierre Herm, il presidente del concorso nonch famoso pasticcere e cioccolatiere francese.

Chi sono i tre italiani vincitori

Martina Brachetti, classe 1987, gi pastry chef del San Barbato Resort di Lavello, vanta nel suo curriculum vitae importanti esperienze come la formazione nella Maison del Maestro Pierre Herm e il ruolo di Commis Pastry a La Pergola di Heinz Beck.

Alessandro Petito, nato nel 1991, titolare del Bistrot che porta il suo nome a Castellanza, in provincia di Varese. Vanta numerosi premi tra cui miglior entremets al cioccolato e medaglia d’oro per miglior pice in zucchero a Sigep 2017. Jacopo Zorzi, classe 1989, veneto di origine, milanese d’adozione, dopo la formazione in Cast Alimenti come allievo dell’Alta Formazione Pasticcere, ha maturato importanti esperienze in Italia e all’estero, come quella nel Ristorante Cipriani ad Abu Dhabi.

tuttora pasticcere della Pasticceria Martesana di Milano. Direttore tecnico del team Emmanuele Forcone con la partecipazione degli allenatori Francesco Boccia, Fabrizio Donatone (entrambi campioni del mondo 2015), Massimo Pica, Lorenzo Puca e Andrea Restuccia (campioni 2021) e la supervisione del presidente del Club Italia Alessandro Dalmasso.

(©) RIPRODUZIONE RISERVATA

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.