Iscrizioni, dal 31 gennaio gestione domande sul SIDI. Tutti gli adempimenti delle scuole. NOTA

Spread the love

Skip to content

Con la nota 541 del 30 gennaio il Ministro dell’Istruzione e del Merito fornisce le indicazioni per gli adempimenti delle scuole al termine delle iscrizioni on line. Dal 31 gennaio, a chiusura delle Iscrizioni on line, le scuole e i centri di formazione professionale (CFP) possono gestire sul SIDI le domande ricevute.

Sempre a partire dal 31 gennaio è possibile prenotare, tramite la funzione di “Download Dati”, il file “Dati domande di iscrizione per graduatoria” comprensivo delle informazioni utili alla definizione della lista di accettazione.

Per la gestione delle domande di iscrizione ricevute le funzioni disponibili sono:
Accetta” – con cui la scuola o il CFP dichiara di accettare la domanda;
Smista (verso altra scuola/CFP)” – con cui è possibile inoltrare la domanda alla seconda o terza opzione indicata. La domanda smistata conterrà tutte le informazioni secondo il modello personalizzato dalla scuola/CFP.

Con la funzione “Alunni classi conclusive”, le scuole degli alunni che frequentano le classi conclusive potranno visualizzare il percorso di prosecuzione dell’obbligo scolastico dei propri studenti. Se la domanda di iscrizione è stata presentata tramite la procedura on line, il sistema visualizza la scuola di destinazione; se questa non risulta presente, la scuola di attuale frequenza deve indicare la scelta di prosecuzione selezionando una delle voci dal menu a tendina.

Occorre tener conto – spiega il Ministero – che le scuole paritarie che non hanno utilizzato la procedura on line possono inserire le domande ricevute in modalità cartacea a partire dal 31 gennaio.

A partire dal 27 febbraio 2023 vengono messe a disposizione, per le scuole statali e paritarie, ulteriori funzioni per consentire la corretta gestione delle iscrizioni:
• “Trasferimento di iscrizione” quando occorre trasferire presso la propria scuola un’iscrizione già accettata da un’altra scuola, a seguito di rilascio del nulla osta;
• “Spostamento di iscrizione” quando, a seguito della migrazione sulla rete scolastica del prossimo anno scolastico, occorre prendere in carico le iscrizioni che non risultano spostate in modo automatico.

NOTA 541.30-01-2023 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.