Inizio scuola, Valditara: 200 mila supplenti? Sono molti meno. 40 mila nuovi docenti con il concorso Pnrr

Spread the love

Il Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara ha snocciolato alcuni numeri relativi alle assunzioni per il 2023/2024 nel corso del suo intervento a Tg2 Post. Ma non solo.

Prima di tutto, sui numeri dei supplenti previsti quest’anno, 200 mila circa secondo i sindacati, Valditara ha detto: “non sono 200 mila supplenti ma molti di meno. Quest’anno ci sono state alcune novità“.

Parlano di numeri, il Ministro ha ricordato che quest’anno c’è stato già “circa l’80% di copertura dei posti autorizzati, l’anno scorso erano il 47% circa”.

Sui posti dell’organico di diritto abbiamo solo il 10,9% di supplenti, l’anno scorso il 15%. Abbiamo accelerato le pratiche e i tempi“.

Quella di Valditara è dunque una visione positiva rispetto a quella più negativa proveniente dagli ambienti sindacali, come abbiamo visto in precedenza.

Insomma, per Valditara si tratta di “una situazione in miglioramento legata alle operazioni di semplificazione che abbiamo avviato. Dobbiamo però fare sempre meglio“.

Il Ministro parla del concorso docenti Pnrr, il primo della fase transitoria, “Contiamo di reclutare altri 40 mila nuovi docenti con il bando di concorso PNRR“.

Bisogna sottolineare il numero indicato dal capo di Viale Trastevere, ovvero 40 mila, leggermente più alto rispetto a quello indicato nelle precedenti uscite, che si fermava sui 30 mila posti per il nuovo concorso.

A questo punto ciò potrebbe essere un indizio della possibilità che il bando del concorso riservato PNRR possa già contare i posti rimasti vuoti dalle immissioni in ruolo 2023/2024, appunto circa 10 mila posti, che, come avevamo ipotizzato in un precedente articolo, potrebbero confluire nel concorso di prossima emanazione. Ovviamente, si attendono conferme ufficiali e dettagliate. Per adesso, restiamo ancora nel campo delle ipotesi sui numeri.

Requisiti concorso fase straordinaria PNRR (cosiddetto straordinario ter)

Requisiti per i posti comuni

  • laurea coerente con la classe di concorso oggetto del concorso + abilitazione per la specifica classe di concorso oppure
  • tre anni di servizio negli ultimi cinque, entro il termine di presentazione della domanda, svolti presso le scuole statali, anche non continuativi, di cui almeno uno specifico oppure
  • laurea coerente con la classe di concorso oggetto del concorso + 24 CFU conseguiti entro il 31 ottobre 2022

Gli ITP (tabella B del DPR 19/2016) possono accedere con

  • laurea di primo livello + abilitazione oppure
  • diploma di accesso alla classe di concorso (il requisito sarà in vigore fino al 31 dicembre 2024).

Concorso docenti procedura straordinaria: corso di preparazione con simulatore per la prova scritta. Prezzo lancio 150 euro

, L’articolo originale è stato pubblicato da, https://www.orizzontescuola.it/inizio-scuola-valditara-200-mila-supplenti-sono-molti-meno-40-mila-nuovi-docenti-con-il-concorso-pnrr/, Politica scolastica, https://www.orizzontescuola.it/feed/, Fabrizio De Angelis,

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.