Inizio scuola: sorridere, essere autentici. I consigli di Galiano agli studenti

Spread the love

Con l’avvio di settembre, gli studenti italiani si preparano a tornare in classe dopo il riposo estivo. Nel contesto di questa transizione, il noto professore e scrittore Enrico Galiano ha condiviso su IlLibraio.it una serie di consigli ironici e al tempo stesso profondi, rivolti agli alunni in vista del tanto atteso “primo giorno”.

“La tirannia della prima impressione”, così Galiano ha descritto l’importanza di partire col piede giusto con i nuovi docenti. Benché gli insegnanti siano esseri umani e possano subire il peso delle prime impressioni, è fondamentale per gli studenti presentarsi nel modo giusto, senza sacrificare la propria autenticità.

Ecco i cinque consigli di Galiano:

  1. Portarsi un libro: un dettaglio semplice ma significativo. Non serve un testo complicato, ma un libro che ha suscitato interesse o piacere.
  2. Chiedere il significato di una parola: mostra attenzione e curiosità, due qualità apprezzate dai docenti.
  3. Sorridere: nonostante l’ansia e l’incertezza, un sorriso può fare la differenza.
  4. Avere una foto di un mito personale sul banco: serve sia come fonte di ispirazione personale sia come strumento per impressionare.
  5. Essere autentici: vestirsi in modo leggermente più elegante può fare la differenza, ma è fondamentale rimanere fedeli a se stessi.

, L’articolo originale è stato pubblicato da, https://www.orizzontescuola.it/inizio-scuola-sorridere-essere-autentici-i-consigli-di-galiano-agli-studenti/, Cronaca, https://www.orizzontescuola.it/feed/, redazione,

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.