Inizio scuola, per i genitori torna lincubo dei gruppi Whatsapp. Lesperta: Rispettate gli spazi dei vostri figli per responsabilizzarli

Con l’imminente suono della campanella che segna l’inizio dell’anno scolastico, la tensione cresce non solo tra gli studenti, ma anche tra i loro genitori. L’Ordine degli Psicologi delle Marche ha evidenziato come, oltre ai soliti preparativi, i genitori si trovino ad affrontare la riattivazione dei temuti gruppi WhatsApp.

Katia Marilungo, presidente dell’Ordine, sottolinea, in un’intervista a Cronache Ancona, che la modalità con cui i genitori affrontano questi gruppi riflette spesso il loro approccio generale alla vita scolastica dei figli. Mentre alcuni intervengono attivamente, cercando di controllare ogni aspetto, altri, spesso a causa degli impegni lavorativi, si mostrano meno presenti e invasivi.

Tuttavia, l’eccesso di controllo, soprattutto nell’era digitale, può essere controproducente. Federica Guercio, psicologa e psicoterapeuta, avverte, sempre su Cronache Ancona, dei rischi dell’abusare dei mezzi informatici, che potrebbero compromettere l’autonomia dei ragazzi. In particolare, nell’età adolescenziale, è fondamentale non ostacolare il processo di distacco dalla famiglia e costruire una solida fiducia nelle figure educative esterne.

La “malattia” della scuola non è una sensazione da respingere, ma da riconoscere e affrontare. Guercio sottolinea che il sostegno nel riconoscere e gestire le proprie emozioni è cruciale per gli adolescenti. Per i più piccoli, tuttavia, il consiglio è diverso: è essenziale prepararli con anticipo, parlando apertamente delle loro emozioni e offrendo supporto dove necessario.

, L’articolo originale è stato pubblicato da, https://www.orizzontescuola.it/inizio-scuola-per-i-genitori-torna-lincubo-dei-gruppi-whatsapp-lesperta-rispettate-gli-spazi-dei-vostri-figli-per-responsabilizzarli/, Cronaca, https://www.orizzontescuola.it/feed/, redazione,

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Exit mobile version