In Sicilia emorragia di studenti: quasi meno di 40mila dal 2019 a oggi. Rizza (Flc Cgil): Inaccettabile la retorica populista dellinvasione dei migranti

Spread the love

“In Sicilia assistiamo ormai da anni al drastico calo degli studenti, per nulla compensato dall’arrivo degli alunni stranieri. Dal 2019 ad oggi l’Isola ne ha perso 38.863, mentre nell’anno scolastico in corso gli alunni non italiani che frequentano le scuole siciliane sono solo 26.647, ovvero il 3,3% della popolazione scolastica regionale”

Lo dice Adriano Rizza, segretario della Flc Cgil Sicilia, durante il suo intervento alla tavola rotonda “L’istruzione come motore dell’integrazione e dell’incontro tra culture”, che apre il quinto congresso regionale dell’organizzazione sindacale, in corso all’Hotel Saracen di Isola delle Femmine.

“Alla luce di questi dati – aggiunge – risulta inaccettabile la retorica politica populista dell’invasione. I migranti che arrivano in Italia non rappresentano un problema, ma una risorsa per la nostra scuola e per il nostro Paese, che prima di tutto ha il dovere etico e morale dell’accoglienza delle persone che scappano dalle guerre e dalla povertà. A questo si aggiunge anche la necessità di cambiare approccio in considerazione delle ripercussioni socioeconomiche che il fenomeno delle migrazioni ha sul nostro sistema sociale e produttivo”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.