Immissioni in ruolo call veloce 2023, ordine di assunzione dai concorsi: prima ordinario compresi idonei, poi straordinario 2020, ultimo straordinario 2018 [VIDEO]

Spread the love

Fino al 31 luglio ore 12 le domande per partecipare alla call veloce da GaE e concorsi per l’immissione in ruolo dei docenti per l’anno scolastico 2023/24. A tal proposito una delle domande più frequenti è: “Tra i vari concorsi, qual è l’ordine di assunzione per la call veloce?”

Cos’è la call veloce: chi partecipa

Obiettivo: attribuire i posti disponibili dopo la fase ordinaria di assunzioni da GaE e concorsi. Gli aspiranti che non hanno ricevuto una nomina possono partecipare per l’assunzione in ruolo in province o regioni diverse da quelle delle relative graduatorie (GaE e GM), per i posti che non è stato possibile assegnare della provincia o regione corrispondente perchè non ci sono più aspiranti disponibili ad accettare.

Call veloce: chi non può partecipare

AVVISO MINISTERO: domanda call veloce ordinaria dal 27 al 31 luglio ore 12

Come si compila la domanda

Come compilare SEZIONE “Regioni e province di destinazione della domanda” . GUIDA PER IMMAGINI

La video guida passo dopo passo a cura di Roberta Vannini (Uil Scuola Rua) TUTORIAL

Come vengono assegnati i posti disponibili

I posti disponibili in ogni regione devono essere suddivisi al 50% tra GaE e concorsi. Qualora gli elenchi GaE siano esauriti i posti in eccesso passano alle GM e viceversa.

L’ordine di assunzione dai concorsi però è diverso rispetto alla fase ordinaria, in quanto è stabilito dal DM  n. 25 dell’8 giugno 2020

L’ordine di assunzione dalle GM è il seguente:

  • graduatorie di concorsi pubblici, per titoli ed esami, nell’ordine temporale dei relativi bandi;
  • graduatorie di concorsi riservati selettivi, per titoli ed esami, nell’ordine temporale dei relativi bandi;
  • graduatorie di concorsi riservati non selettivi, nell’ordine temporale dei relativi bandi.

Quindi il concorso ordinario (2016 se ancora esistente per i vincitori e 2020) deve avere la precedenza, seguito dai concorsi straordinari con differenza tra selettivi (punteggio minimo per superarlo) e non selettivi (senza punteggio minimo).

Non ci sono percentuali, vincitori e idonei del 2020 ad es. potrebbero coprire tutti i posti (ed eliminare così, a livello personale, l’assunzione in coda ai nuovi concorsi del PNNR, stabilita dal decreto PA bis.

L’ordine riguarda sia i posti comuni che i posti di sostegno, sia infanzia primaria che secondaria primo e secondo grado (a seconda i concorsi banditi per grado di scuola).

I posti a disposizione per la procedura di CALL VELOCE

Assunzioni 2023 docenti con Call veloce da GaE e concorsi: ecco i POSTI disponibili per regione e provincia. Domanda fino al 31 luglio alle ore 12:00

Domanda che è stata posta anche nel corso del Question time del 27 luglio in diretta su Os TV. A rispondere la segretaria nazionale della Flc Cgil Manuela Pascarella:

L’ordine di priorità è data ai concorsi ordinari, poi alle procedure straordinarie che hanno natura selettiva, poi si passa a quelle straordinarie non selettive, quindi parliamo quei concorsi straordinari che non avevano il voto minimo, ovvero lo straordinario 2018 e straordinario bis.

La risposta integrale di Manuela Pascarella al minuto 23:54

TUTTE LE RISPOSTE

Domanda call veloce per RUOLI docenti 2023: online dalle 9.00 fino alle 12 del 31 luglio. La GUIDA e Posti disponibili (prospetto Ministero)

Chiedilo a Lalla

Invia il tuo quesito a [email protected]
Le domande e le risposte saranno rese pubbliche, non si accettano richieste di anonimato o di consulenza privata.

, L’articolo originale è stato pubblicato da, https://www.orizzontescuola.it/immissioni-in-ruolo-call-veloce-2023-ordine-di-assunzione-dai-concorsi-prima-ordinario-compresi-idonei-poi-straordinario-2020-ultimo-straordinario-2018-video/, Chiedilo a Lalla,call veloce,immissioni in ruolo, https://www.orizzontescuola.it/feed/, redazione,

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.