Il V congresso nazionale della Flc Cgil a Perugia

Spread the love

Da oggi, martedì 14, a giovedì 16 febbraio a Perugia, presso l’Hotel Giò, si terrà il V congresso della Federazione Lavoratori della Conoscenza CGIL.  “Lezioni di Pace” è il titolo scelto (di certo non casualmente: Perugia è la città della Marcia per la Pace) per questo congresso che, come informa un comunicato del sindacato, si celebra al termine di un iter che ha registrato duemilatrecento assemblee di base e 6.000 delegati eletti in 107 congressi provinciali e 19 regionali, con una percentuale del 96.06% a favore del documento “Il lavoro crea il futuro”. 

Il congresso sarà preceduto, il 13 febbraio, da una sessione internazionale alla quale intervengono i rappresentanti di alcuni sindacati dell’istruzione stranieri, tra i quali il segretario generale di Education International David Edwards e una delegata del sindacato ucraino. Martedì 14 febbraio alle ore 15.15 è prevista la relazione introduttiva del segretario generale della Flc, Francesco Sinopoli.

Nella stessa giornata, alle ore 17.30, il Premio Nobel per la Fisica, Giorgio Parisi, terrà una lectio magistralis, seguito alle 18.30 dall’intervento del segretario generale della Cgil, Maurizio Landini.

Nella giornata di mercoledì 15 febbraio, assieme all’avvio del dibattito congressuale, ci sarà una tavola rotonda coordinata dalla giornalista Giorgia Rombolà dal titolo  “Pace, ambiente, democrazia: il ruolo della conoscenza e dei movimenti sociali”, con la partecipazione di Luciana Castellina, giornalista e a lungo parlamentare europea, Marco Tarquinio, direttore di Avvenire, Fabiana Cruciani, dirigente scolastica dell’ITTS “A. Volta” di Perugia, Bianca Chiesa, coordinatrice nazionale UDS, Paolo Notarnicola, coordinatore nazionale della Rete degli studenti medi e Francesco Sinopoli, segretario generale della Flc Cgil.

Infine, per il 16 febbraio, è previsto alle 10.30 l’intervento di Luisa Impastato, Presidente dell’associazione Casa Memoria e nipote di Peppino Impastato, sul ruolo della conoscenza nella lotta alle mafie. Le conclusioni della giornata, al termine del dibattito congressuale, saranno affidate al segretario confederale della Cgil Christian Ferrari, che interverrà alle ore 12.00. Seguono le votazioni, gli adempimenti congressuali e la convocazione dell’assemblea generale nazionale che eleggerà il segretario della categoria.

È assai probabile la conferma di Francesco Sinopoli, la cui conferma appare assai probabile non avendo egli completato il mandato di otto anni (ne ha superato da poco 6, essendo stato nominato nel dicembre 2016) che è normalmente la durata degli incarichi di vertice dei sindacati Cgil, e considerata anche la quasi unanime approvazione (oltre il 96%) del documento che ne appoggia la candidatura. Un tempo ormai lontano si sarebbe parlato di “mozione”, quando la dialettica politica all’interno dell’allora Cgil scuola si traduceva in un acceso confronto e scontro tra “mozioni” contrapposte. Ma da diversi anni, ormai, le componenti più movimentiste e ideologizzate del sindacalismo di base si sono organizzate fuori della Cgil, e non c’è più bisogno di “mozioni” che la rappresentino.

Sarà possibile seguire lo svolgimento del Congresso sul sito internet https://congresso2023.flcgil.it/
e tutti gli eventi saranno trasmessi in diretta streaming sulla pagina Facebook FLC CGIL Nazionale.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

, , https://www.tuttoscuola.com/feed/,

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.