Il dottorato di ricerca non vale come abilitazione all’insegnamento

La sentenza

Per il Consiglio di Stato la disciplina dei percorsi abilitanti persegue finalità diverse da quella che conduce al rilascio del titolo di dottore in ricerca

di Pietro Alessio Palumbo

(13705)

2′ di lettura

Con la recente sentenza 7489 – 26 agosto il Consiglio di Stato ha evidenziato che la disciplina dei percorsi abilitanti persegue finalità diverse da quella che conduce al rilascio del titolo di dottore in ricerca; che rappresenta una qualifica di specializzazione spendibile per una futura attività scientifica in ambito accademico ossia in una dimensione assolutamente diversa. Per questo non è possibile alcuna equiparazione o equipollenza tra i due titoli.

Le differenze

I corsi abilitanti sono strumentali allo sviluppo di esperienze e professionalità che si articolano su procedimenti dedicati; diversamente il percorso di dottorato rappresenta l’inizio di una attività scientifica che si svolge in ambiti differenziati e non assimilabili ai primi; e che soprattutto attribuisce una competenza specifica alla ricerca. Peraltro non attestando alcuna particolare attitudine all’insegnamento come invece i primi percorsi. La formazione iniziale degli insegnanti è finalizzata a qualificare e valorizzare la funzione docente attraverso l’acquisizione di competenze disciplinari, psico-pedagogiche, metodologico-didattiche, organizzative, relazionali necessarie a far raggiungere agli alunni i risultati di apprendimento previsti dall’ordinamento scolastico. È inoltre parte integrante della formazione iniziale dei docenti l’acquisizione delle competenze necessarie allo sviluppo e al sostegno dell’autonomia delle istituzioni scolastiche.

Funzione docente

Viene dunque chiaramente in risalto una attività di formazione orientata alla “funzione docente” che di per sé si caratterizza per il continuo contatto con gli alunni ai quali vanno trasmesse conoscenze sulla base di competenze pedagogiche; formazione che non è sovrapponibile a quella attestata dal conseguimento del dottorato di ricerca. In definitiva va considerata e valorizzata la specificità dei percorsi di abilitazione escludendo una diversa ricostruzione che possa indurre a ritenere il conseguimento del dottorato titolo equipollente all’abilitazione all’insegnamento.

, 2022-09-13 13:15:00, Per il Consiglio di Stato la disciplina dei percorsi abilitanti persegue finalità diverse da quella che conduce al rilascio del titolo di dottore in ricerca, di Pietro Alessio Palumbo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Exit mobile version