I redditi del figlio influiscono sul diritto all’assegno sociale?

Il reddito di eventuali figli coniugati conviventi influisce sul diritto all’assegno sociale?

L’assegno sociale è un trattamento assistenziale che viene riconosciuto a chi, al compimento dei 67 anni, non raggiunge diritto alla pensione di vecchiaia e versa in una situazione di disagio economico. Ma quali sono i redditi che influiscono sulla conservazione del diritto? Rispondiamo ad una nostra lettrice che ci scrive:

Buongiorno  ,vivo da sola,68 anni  e percepisco assegno sociale  integrato con reddito di cittadinanza. Per motivi di salute mi vorrei trasferire a casa di un figlio sposato che vive  in un altra regione. Mi verrebbe tolto l’ assegno sociale visto che figlio e nuora lavorano??? Come potrei fare ??? Grazie x la risposta.

La normativa che regola il diritto all’assegno sociale parla di redditi personali del beneficiario e dell’eventuale coniuge. Non contano, quindi, per il mantenimento dell’assegno sociale i redditi di altri familiari eventualmente conviventi. Se lei dovesse andare a vivere con suo figlio e sua nuora i loro redditi non influenzerebbero il suo diritto a percepire l’assegno sociale e continuerebbe e goderne mese dopo mese.

Per avere una certezza in più a tal proposito potrebbe sentire il call center dell’INPS ponendogli la stesso domanda. O meglio ancora rivolgersi ad un patronato che le darebbe la stessa risposta. A contare per il diritto all’assegno sociale sono solo i redditi personali e quelli dell’eventuale coniuge.

Consulenza fiscale

Invia il tuo quesito a [email protected]
I nostri esperti risponderanno alle domande in base alla loro rilevanza e all’originalità del quesito rispetto alle risposte già inserite in archivio.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Exit mobile version