Orizzontescuola.it – I cortili scolastici, la sicurezza, la sostenibilità, lintegrazione e la partecipazione degli studenti: in allegato un esempio di regolamento Antonio Fundarò

In passato c’erano cortili e orti scolastici. Nella società contemporanea, coeva a noi, tali termini vengono sostituiti dal termine un po’ più calato nella fattispecie di “cortile scolastico” che pare, in siffatta maniera, contenga principalmente quello che è l’aspetto di un approccio olistico. Nondimeno, il termine “cortile scolastico” è un termine collettivo, il cui significato racchiude, ed è così che lo si vuole intendere, sia gli impianti sportivi scolastici sia gli spazi, al di fuori dall’edificio scolastico nonché i piazzali scolastici ivi compreso gli accessi alla scuola (con gli atri) nonché i parcheggi e le aree destinate allo smaltimento. Con il “cortile scolastico” si è dunque in grado di fornire agli alunni e al personale scolastico durante le lezioni e il tempo libero scolastico la più ampia gamma possibile di spazi aperti che possano essere utilizzati in modi diversi. Inoltre, anche il quartiere potrà beneficiare, a richiesta, comunque e  sempre, di questi spazi particolari. Il termine spazio scolastico aperto include due diversi significati, come l’interazione tra lo spazio aperto fisico e lo spazio aperto nella mente degli alunni e degli insegnanti, che entrambi richiedono e portano a “uscire” dallo spazio angusto dell’edificio scolastico. 
L’articolo I cortili scolastici, la sicurezza, la sostenibilità, l’integrazione e la partecipazione degli studenti: in allegato un esempio di regolamento sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.

Fonte originale dell’articolo:

Continua qui:
I cortili scolastici, la sicurezza, la sostenibilità, lintegrazione e la partecipazione degli studenti: in allegato un esempio di regolamento
La pagina Feed Rss che ha generato l’articolo:
https://www.orizzontescuola.it/feed/

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Exit mobile version