Hop, la fisica a portata di studenti. Il laboratorio portatile di Cern-Fondazione Agnelli

Spread the love

di Gianna Fregonara

Un kit e un corso di formazione (gratuiti) per gli insegnanti: cos si potranno imparare le Stem in classe attraverso esperimenti e attivit pratiche

E’ un vero e proprio laboratorio di scienze portatile: tutto quel che serve per fare gli esperimenti di fisica nella scuola media pu stare in una scatola. Si chiama Hop, Hands-on Physics il progetto di innovazione didattica nelle materie Stem ideato, realizzato e promosso dal Cern di Ginevra, dalla Fondazione Agnelli e dall’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, con il sostegno economico di Intesa San Paolo e di Stellantis Foundation, che rende il progetto gratuito per scuole e famiglie. Non soltanto un kit didattico ma da novembre partiranno in tutta Italia i corsi di formazione per gli insegnanti di matematica, scienze e tecnologia che vorranno imparare e usare gli esperimenti consigliati da Hop con i loro studenti.

Giocare con le scienze

Se volete giocare con il diavoletto di Cartesio, far scoppiare un palloncino gonfiato all’interno di un altro senza distruggere quest’ultimo, se pensate di poter costruire un acceleratore di palline, nel kit c’ tutto. L’idea da cui nato il progetto infatti quella di favorire l’apprendimento precoce del metodo scientifico, delle scienze, in particolare della fisica, attraverso semplici esperimenti. Hop infatti si ispira alla pedagogia dell’apprendimento basato sull’indagine (inquiry based learning), attraverso attivit pratiche per fare mettere le mani in pasta alle ragazze e ai ragazzi, proprio come accade quando si fa ricerca scientifica. Il kit contiene tutto il materiale necessario a svolgere una serie di piccoli esperimenti in classe su quattro argomenti, legati al curriculum di scienze delle scuole medie: il metodo scientifico, la pressione, la luce e la carica elettrica. Si parte con la formazione di 700 docenti in tutta Italia, nelle 16 sedi dell’Istituto nazionale di fisica nucleare, da Torimo a Cagliari, dal Gran Sasso a Trieste. L’obiettivo formare entro il 2025 duemila professori.

La bellezza della fisica

Non c’ nulla di pi entusiasmante – ha detto Fabiola Gianotti, la scienziata italiana che dirige il Cern – che imparare qualcosa di nuovo ogni giorno, condividendo la bellezza e l’utilit della scienza. Il progetto Hop offre agli studenti un’opportunit straordinaria di apprendere la fisica in modo semplice, divertente e affascinante, seguendo il metodo usato dagli scienziati nelle loro ricerche. E del resto, non c’ approccio pi potente alla conoscenza e nell’affrontare i problemi e le grandi sfide di quello guidato dal metodo scientifico, non solo nell’ambito della scienza, ma anche quando lo si esercita nella vita di tutti i giorni, come ha ricordato il presidente dell’Infn Antonio Zoccoli.

Aiutare gli apprendimenti

La ricerca internazionale e la nostra esperienza suggeriscono che una metodologia pi diretta, esplorativa, che parta dall’indagine e dalla sperimentazione per mettere a fuoco i concetti e le teorie scientifiche, pu aiutare gli apprendimenti, aumentando l’interesse e diminuendo l’ansia che spesso lo studio delle materie scientifiche genera, ha detto il direttore della Fondazione Agnelli Andrea Gavosto.

La collaborazione con il Cern

Il progetto Hop nasce nel contesto del pi ampio progetto del Cern di realizzare a Ginevra, vicino ai propri laboratori e al grande acceleratore Lhc, il nuovo Science Gateway, un grande centro di divulgazione della scienza, in particolare della fisica delle particelle. Il 7 ottobre in programma l’inaugurazione del Cern Sg, progettato da Renzo Piano con la collaborazione della Fondazione Agnelli nella progettazione dei laboratori educativi e il contributo di Stellantis Foundation come maggior donatore, per volont di John Elkann, in ricordo di Sergio Marchionne.

Le informazioni per gratuitamente partecipare al progetto HOP e iscriversi ai corsi di formazione dell’a.s. 2023-24, che iniziano a novembre si trovano a questo link: www.hopscuola.it

27 settembre 2023 (modifica il 27 settembre 2023 | 09:00)

© RIPRODUZIONE RISERVATA

, L’articolo originale è stato pubblicato da, https://www.corriere.it/scuola/rientro-a-scuola/notizie/hop-fisica-portata-studenti-laboratorio-portatile-cern-fondazione-agnelli-1b0add7c-5c43-11ee-abb6-3e1ca69e756d.shtml, , https://rss.app/feeds/0kOk1fn8PPcBHYnU.xml, Gianna Fregonara,

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.