GPS: aspirante iscritto nelle graduatorie 2017 ma non in quelle del 2020 presenta domanda di inserimento

Spread the love

Graduatorie GPS prima e seconda fascia: alla vigila degli aggiornamenti utili per gli anni scolastici 2022/23 e 2023/24 la nostra consulenza. Il Ministero pubblicherà l’ordinanza e la nota con le date di presentazione della domanda, nonché le istruzioni per la corretta compilazione.

Un nostro lettore chiede

Sono stato registrato a queste graduatorie nel triennio 2017-2020. Non ho fatto l’aggiornamento nel 2020 per errore mio. Volendo rimettermi dentro, essendoci già stato nel triennio 2017-2020, vale comunque come un aggiornamento oppure va trattato come un primo inserimento?

Le graduatorie del triennio 2017 – 2020 non esistono più

Le graduatorie del triennio 2017 – 20 non esistono più. L’Ordinanza 60/2020 ha segnato uno spartiacque. Sono state infatti create, sulla base di una nuova normativa e di nuove tabelle di valutazione dei titoli le GPS graduatorie provinciali e di istituto per le supplenze.

Pertanto, tutti gli aspiranti interessati a comparire in queste nuove graduatorie hanno dovuto presentare NUOVA domanda, anche se erano già inseriti nel 2017 o anche precedentemente.

Di conseguenza, l’aspirante che non ha presentato domanda nelle GPS 2020, non è più in graduatoria e il suo nominativo non può più essere associato a “graduatorie di istituto”.

In questo caso la domanda da presentare sarà quella di INSERIMENTO, non aggiornamento.

Si intende primo inserimento nelle GPS, sulla base della nuova ordinanza che sarà la proroga dell’OM 60/2020 e avrà validità per gli anni scolastici 2022/23 e 2023/24.

Quali i titoli di accesso per un primo inserimento

L’aspirante docente, già inserito nelle graduatorie del 2017  ma non nelle GPS del 2020, deve considerare i titoli di accesso richiesti per il primo inserimento.

GPS prima e seconda fascia: requisiti di accesso infanzia primaria, secondaria, sostegno, ITP, personale educativo

Primo inserimento: servono i 24 CFU

Questo è particolarmente importante per il possesso dei 24 CFU.

Ad es. il docente in possesso di laurea o il docente in possesso di diploma ITP, pur essendo inserito con quel titolo nelle graduatorie di istituto del 2017, per inserirsi nelle GPS 2022 (avendo saltato il 2020) avrà bisogno dei 24 CFU in discipline psicopedagogiche e metodologie didattiche di cui al DM 616/2017 per il corretto inserimento.

Leggi con attenzione chi ha bisogno dei 24 CFU per inserirsi nelle GPS

GPS graduatorie provinciali e di istituto per le supplenze: requisiti, 24 CFU, titoli valutabili, provincia e scelta scuole [LO SPECIALE]

Chiedilo a Lalla

Invia il tuo quesito a [email protected]

Le domande e le risposte saranno rese pubbliche, non si accettano richieste di anonimato o di consulenza privata.

, 2022-05-10 10:41:00, Graduatorie GPS prima e seconda fascia: alla vigila degli aggiornamenti utili per gli anni scolastici 2022/23 e 2023/24 la nostra consulenza. Il Ministero pubblicherà l’ordinanza e la nota con le date di presentazione della domanda, nonché le istruzioni per la corretta compilazione.
L’articolo GPS: aspirante iscritto nelle graduatorie 2017 ma non in quelle del 2020 presenta domanda di inserimento sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie., ,

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.