Fare coding realizzando progetti di sostenibilità ambientale: risorse e idee dedicate a tutti i docenti

La realizzazione di orti e giardini a fini didattici prevede un controllo dei parametri fisico/chimici che può essere agevolmente svolta con strumenti didattici che vengono utilizzati comunemente in attività laboratoriali per l’apprendimento del Coding e la robotica. VAI AL CORSO

Il coding e il pensiero computazionale possono servire a sviluppare la cittadinanza attiva. Lo assicura il DigCompEdu (Digital Competence Framework for Educators), il documento pubblicato dalla Commissione Europea nel 2013 che definisce l’insieme delle competenze digitali ritenute essenziali per condurre una vita da cittadini consapevoli.

Lo schema redatto dalla Commissione si compone di sei aree, di cui due sono proprio la programmazione e il problem solving, ambiti che sono racchiusi nel pensiero computazionale.

Adottando questo tipo di approccio è possibile:

  • scomporre un problema complesso in problemi più elementari e gestibili;
  • analizzare i dati e la loro organizzazione;
  • rappresentare le informazioni attraverso codici;
  • costruire sequenze di istruzioni per risolvere i problemi;
  • Partire da principi generali e creare strategie risolutive concrete per affrontare e risolvere problemi simili.

Coding e ambiente

Il legame tra programmazione informatica e sostenibilità ambientale può risultare più stretto di quanto si pensi. Attraverso un apprendimento attivo e inclusivo basato sul pensiero computazionale è possibile creare laboratori green per la transizione ecologica partendo, ad esempio, dalla riqualificazione degli spazi verdi scolastici. In questo modo, oltre a fare azioni concrete per l’ambiente, gli alunni hanno l’opportunità di sentirsi partecipi e protagonisti in prima persona di un progetto volto alla sostenibilità.

Il corso

Su questi argomenti il corso Realizzare laboratori green con il making e con il coding, a cura di Michele Maffucci, in programma dal 2 dicembre.

Il corso è indirizzato a docenti di ogni ordine e grado di qualsiasi disciplina, pertanto nell’ambito del programma proposto verranno fornite progetti adatti al livello di insegnamento. Saranno fornite le competenze di base per la gestione delle schede elettroniche didattiche necessarie per affrontare i singoli progetti. L’aspetto elettronico/informatico sarà reso semplice in modo che possa essere affrontato anche da insegnanti non tecnici

, 2022-11-19 06:43:00, La realizzazione di orti e giardini a fini didattici prevede un controllo dei parametri fisico/chimici che può essere agevolmente svolta con strumenti didattici che vengono utilizzati comunemente in attività laboratoriali per l’apprendimento del Coding e la robotica. VAI AL CORSO Il coding e il pensiero computazionale possono servire a sviluppare la cittadinanza attiva. Lo assicura […]
The post Fare coding realizzando progetti di sostenibilità ambientale: risorse e idee dedicate a tutti i docenti appeared first on Tecnica della Scuola., Redazione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Exit mobile version