Elenchi aggiuntivi GPS 2023/24. Cozzetto (Anief): Non è possibile inserire nuovi titoli se si è già in GPS

Spread the love

I be wild about WordPress plugins, because they are smart.,

insegnante

Elenchi aggiuntivi GPS 2023/24: uno dei momenti più attesi per gli aspiranti insegnanti. La domanda dovrà essere presentata ad aprile (nella bozza del decreto la finestra è dal 12 al 27 ma le date devono ancora essere confermate) anche da parte di coloro che conseguiranno il titolo successivamente alla scadenza per la presentazione della domanda, ma entro il 30 giugno 2023. Dunque, occhio alle date!

In vista della pubblicazione del decreto con le date per la presentazione della domanda per l’inserimento negli elenchi aggiuntivi delle GPS 2023/24, la redazione di Orizzonte Scuola ha organizzato un Question Time con Chiara Cozzetto, rappresentante della segreteria nazionale di Anief.

Cosa sono gli elenchi aggiuntivi alle GPS prima fascia

Questo strumento permetterà a tutti gli insegnanti che non si trovano in prima fascia GPS, ma che sono in possesso o conseguiranno l’abilitazione e/o la specializzazione sostegno entro il 30 Giugno 2023, di inserirsi negli elenchi aggiuntivi alla prima fascia delle GPS costituite per il biennio 2022/24.

I docenti non ancora inseriti nelle GPS potranno scegliere la provincia di inserimento, chi invece è inserito per altre classi di concorso potrà solo aggiungersi nell’elenco aggiuntivo della provincia già scelta nel 2022.

La tabella di valutazione titoli per l’elenco aggiuntivo alla prima fascia GPS

E’ quella allegata all’OM n. 112 del 6 maggio 2022, già utilizzata per l’aggiornamento delle GPS 2022/24.

No aggiornamenti punteggi per chi è già inserito in GPS

All’interno della finestra temporale che sarà prevista dal decreto per l’inserimento negli elenchi aggiuntivi delle GPS 2023/24, “sarà possibile inserire – spiega Chiara Cozzetto (Anief) tutti i titoli conseguiti (Clil, certificazioni linguistiche, ecc) e i titoli di riserva e precedenza (ad esempio, in riferimento a quanto previsto dalla legge 104 del 1992), ma soltanto se ci si sta inserendo negli elenchi aggiuntivi e, dunque, ci si sta abilitando e/o specializzando entro il 30 Giugno 2023. Diversamente, qualora si sia già in GPS e si vuole utilizzare la finestra di Aprile per inserire i suddetti titoli, non sarà possibile farlo: bisognerà attendere l’aggiornamento delle GPS del 2024 o la domanda per la scelta delle 150 sedi per il conferimento delle supplenze”.

Gli elenchi saranno validi soltanto per l’anno scolastico 2023/24 e permetteranno agli aspiranti di avere precedenza nella nomina delle supplenze rispetto ai colleghi di seconda fascia delle GPS.

Elenchi aggiuntivi GPS 2023: domanda ad aprile, quando priorità nelle supplenze, scelta provincia e scuole [LO SPECIALE]

La consulenza

È possibile inviare un quesito all’indirizzo [email protected] (non è assicurata risposta individuale ma la trattazione di tematiche generali)

È possibile seguire gli aggiornamenti tramite il tag Graduatorie di istituto e Supplenze

, https://www.orizzontescuola.it/elenchi-aggiuntivi-gps-2023-24-cozzetto-anief-non-e-possibile-inserire-nuovi-titoli-se-si-e-gia-in-gps/, Diventare Insegnanti,graduatorie di istituto, ,

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.