Mentre va a regime da settembre nelle classi finali della scuola primaria la mini-riforma dell’educazione motoria affidata a docenti specialisti, il sistema mette a nudo la diffusa mancanza di strutture adeguate per accogliere in modo funzionale il nuovo insegnamento.

Infatti, ben oltre la metà delle scuole primarie è completamente privo di palestre o spazi attrezzati.

Il PNRR prevede un piano graduale di costruzione o ristrutturazione di 400 palestre per le scuole del primo ciclo, ma il fabbisogno è notevolmente maggiore e quel lodevole sforzo rappresenta la classica goccia d’acqua, insufficiente a colmare il fabbisogno di palestre nel settore.

Nel portale unico del Ministero, che riporta i dati dell’anagrafe dell’edilizia scolastica aggiornata all’anno scolastico 2021-22, soltanto 6.737 scuole primarie delle 15.479 censite dichiarano di avvalersi di palestre o spazi attrezzati. Sono, pertanto, 8.742 le scuole primarie (56,5% del totale), prive di palestra propria o condivisa con altre istituzioni, e costrette a utilizzare per l’educazione motoria spazi impropri o a trasportare gli alunni a sedi esterne che ne sono provviste.

La situazione delle province italiane registra posizioni nettamente contrapposte.

Agli estremi troviamo al top Monza-Brianza (80,7%), Prato (79,6%) e Bari (73,8%), e in fondo Reggio C. (17,8%), Vibo Valentia (18,3%) e Cosenza (18,6%).

Un terzo delle province ha almeno il 50% di scuole primarie con palestra.   

Province

scuole

di cui con palestre

Reggio C.

213

38

17,8%

Vibo Valentia

93

17

18,3%

Cosenza

317

59

18,6%

Catania

327

63

19,3%

Verbano Cusio

77

16

20,8%

Salerno

386

83

21,5%

Messina

274

59

21,5%

Caltanissetta

73

17

23,3%

Isernia

40

10

25,0%

Ferrara

79

20

25,3%

Ragusa

79

20

25,3%

Catanzaro

154

39

25,3%

Palermo

321

84

26,2%

Napoli

661

179

27,1%

Reggio E.

133

38

28,6%

L’Aquila

98

29

29,6%

Modena

144

44

30,6%

Potenza

150

46

30,7%

Teramo

91

28

30,8%

Crotone

65

20

30,8%

Rieti

65

20

30,8%

Caserta

240

75

31,3%

Rimini

83

26

31,3%

Perugia

236

74

31,4%

Pesaro

114

36

31,6%

Piacenza

78

25

32,1%

Siracusa

96

31

32,3%

Gorizia

43

14

32,6%

Trapani

143

47

32,9%

Pistoia

77

26

33,8%

Agrigento

118

41

34,7%

Alessandria

142

50

35,2%

Terni

82

29

35,4%

Forlì

104

37

35,6%

Latina

134

49

36,6%

Frosinone

173

65

37,6%

Biella

71

27

38,0%

Pordenone

92

35

38,0%

Cuneo

236

93

39,4%

Padova

261

103

39,5%

Vercelli

59

24

40,7%

Matera

49

20

40,8%

Viterbo

73

30

41,1%

Benevento

111

46

41,4%

Avellino

164

68

41,5%

Pescara

79

34

43,0%

Enna

44

19

43,2%

Ascoli Piceno

118

51

43,2%

Totale

15.479

6.737

43,5%

Roma

705

307

43,5%

Asti

82

36

43,9%

Novara

108

48

44,4%

Ravenna

74

33

44,6%

Chieti

132

59

44,7%

Belluno

89

40

44,9%

Oristano

51

23

45,1%

Verona

240

109

45,4%

Campobasso

77

35

45,5%

Ancona

126

58

46,0%

Milano

474

224

47,3%

Sondrio

78

37

47,4%

Udine

185

88

47,6%

Pavia

138

66

47,8%

Torino

520

253

48,7%

Cagliari

227

111

48,9%

Rovigo

77

38

49,4%

Cremona

100

50

50,0%

Sassari

150

75

50,0%

La Spezia

71

36

50,7%

Parma

98

50

51,0%

Como

172

88

51,2%

Lucca

127

65

51,2%

Lodi

64

33

51,6%

Brescia

332

173

52,1%

Bologna

192

104

54,2%

Mantova

113

62

54,9%

Vicenza

246

136

55,3%

Nuoro

83

46

55,4%

Massa Carrara

68

38

55,9%

Lecco

96

54

56,3%

Macerata

98

56

57,1%

Pisa

124

71

57,3%

Trieste

60

35

58,3%

Genova

193

113

58,5%

Treviso

272

161

59,2%

Bergamo

282

170

60,3%

Varese

213

132

62,0%

Brindisi

77

48

62,3%

Livorno

75

48

64,0%

Imperia

73

47

64,4%

Taranto

105

68

64,8%

Siena

64

42

65,6%

Arezzo

105

69

65,7%

Foggia

154

102

66,2%

Savona

86

57

66,3%

Grosseto

75

50

66,7%

Venezia

198

138

69,7%

Lecce

184

133

72,3%

Firenze

191

140

73,3%

Bari

301

222

73,8%

Prato

49

39

79,6%

Monza Brianza

145

117

80,7%

Elaborazione Tuttoscuola da Portale unico MIM – Anagrafe edilizia scolastica

© RIPRODUZIONE RISERVATA