Domenico De Masi ci ha lasciati, era fautore dellozio creativo: ci regala sapere, gioco e allegria. Laddio degli amici del M5s

Spread the love
Il Presidente dal Brasile, Luiz Inácio Lula da Silva, durante una visita a Roma con il professor Domenico de Masi (a destra) – Giugno 2023 -Foto: Ricardo Stuckert/PR

Domenico De Masi ci ha lasciati: il sociologo molisano, docente emerito di Sociologia del lavoro all’Università La Sapienza di Roma, dove è stato preside della facoltà di Scienze della Comunicazione, solo 20 giorni fa aveva scoperto di soffrire di una malattia invasiva. Aveva 85 anni, gli ultimi dei quali passati a combattere diverse battaglie del M5s.

De Masi era nato a Rotello ed ha insegnato a lungo Sociologia del lavoro e delle organizzazioni, studiando a fondo la società post industriale: volto noto della televisione nazionale, una delle sue idee per le quali si è sempre battuto era quella di non schiavizzare mai l’uomo per il lavoro e di allargare il diritto alla libertà personale. Non a caso, durante la pandemia da Covid ha più volte ricordato l’importante dello smart working.

Ha scritto decine di libri, tra i quali Il lavoro nel XXI secolo, Ozio Creativo, Lavorare gratis, lavorare tutti, Perché il futuro è dei disoccupati, Mappa mundi: modelli di vita per una società senza orientamento.

Decisiva, per la sua formazione, la visita a Parigi, dopo la laurea, dove ha conseguito il dottorato in Sociologia del lavoro, con Alain Touraine docente. Fondamentale anche l’incontro con Adriano Olivetti.

La carriera accademica prende il via a Napoli, dove diventa assistente di Sociologia all’Università Federico II.

Tra le sue ultime pubblicazioni, La felicità negata, Lo Stato necessario e Smart working, La rivoluzione del lavoro intelligente.

Ha fondato tra l’altro la S3.Studium, la scuola triennale di specializzazione post laurea in scienze organizzative, e la Sit, Società Italiana Telelavoro.

Molto sentite le parole del M5s: “Dall’ozio creativo al lavoro agile. Con Domenico De Masi – scrivono i “grillini” – ci lascia un fine intellettuale, precursore dei tempi con le sue teorie innovative e difensore dei diritti sociali e civili. Da preside della Facoltà di Sociologia della Comunicazione de “La Sapienza” aveva dimostrato di essere sempre dalla parte dei più deboli e dei giovani, il suo chiodo fisso. Le nostre condoglianze alla famiglia e alla comunità di Ravello, comune che aveva apprezzato negli anni il suo attivismo culturale e il suo impegno sociale”.

Uno dei suoi leitmotiv è stato “l’ozio creativo” da lui definito come “unione di lavoro con cui produciamo ricchezza, di studio con cui produciamo sapere e di gioco con cui produciamo allegria”. 

, L’articolo originale è stato pubblicato da, https://www.tecnicadellascuola.it/domenico-de-masi-ci-ha-lasciati-era-fautore-dellozio-creativo-ci-regala-sapere-gioco-e-allegria-laddio-degli-amici-del-m5s, Attualità,Lavoro,M5S,Sociologia, https://www.tecnicadellascuola.it/feed, Alessandro Giuliani,

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.