Docente tutor e orientatore, la domanda si può presentare fino a giorno 2 maggio. Scegli il nuovo percorso formativo di Eurosofia

Spread the love

Da ieri sono state attivate le procedure per la selezione delle figure del docente tutor e quella dell’orientatore che consentiranno l’avvio delle attività curricolari di orientamento destinate agli studenti delle circa 70 mila classi del secondo biennio e dell’ultimo anno della scuola secondaria di secondo grado.

Come avviene l’iscrizione dei docenti alla piattaforma di formazione?

Le istituzioni scolastiche devono comunicare i docenti selezionati per partecipare ai percorsi di formazione, partire dalle ore 15,00 del giorno 17 aprile 2023 e fino alle ore 15,00 del 2 maggio 2023. L’accesso alla piattaforma può avvenire sia dall’area riservata del portale del Ministero dell’istruzione e del merito, sia dall’area riservata presente sul portale PNRR Istruzione: https://pnrr.istruzione.it/

Eurosofia in convenzione con E-Sofia S.r.l. apre le iscrizioni al percorso formativo: “Il docente mentore, coach e orientatore: ruoli, compiti e metodologie.”

Durata: 30 ore

Modalità di svolgimento:

  • 20 ore in modalità sincrona (con possibilità di registrazione incontri fruibili in differita all’interno della piattaforma e-learning Eurosofia)
  • 10 ore di attività laboratoriale in piattaforma, da svolgere in maniera autonoma sotto forma di autoapprendimento.

Programma:

  • Le Azioni del PNRR per il contrasto alla dispersione scolastica.
  • Ambienti di apprendimento e metodi didattici innovativi: come cambia la scuola.
  • L’obiettivo 4 dell’Agenda 2030: il diritto all’istruzione
  • Ruoli, compiti e metodologie del docente mentore, coach e orientatore: come motivare allo studio e sviluppare le capacità di apprendimento, favorire la crescita scolastica e personale dello studente, fornire strumenti per l’analisi e la valorizzazione delle attitudini, delle potenzialità degli interessi e delle naturali inclinazioni del singolo, al fine di sviluppare percorsi di apprendimento altamente personalizzati e orientarlo verso scelte di studio e/o lavoro consapevoli.
  • Comunicazione, gestione e risoluzione dei conflitti per la creazione di una relazione collaborativa fra scuola e famiglia volta ad accompagnare i giovani verso scelte di studio e di vita consapevoli.
  • Il valore del team working per una scuola di successo.

Destinatari: docenti di ogni ordine e grado. Il corso è gratuito per i docenti degli istituti scolastici che aderiscono al protocollo di intesa con Eurosofia.
È possibile contattare la segreteria di Eurosofia per richiede il protocollo da sottoporre all’attenzione del DS o del referente della formazione.

Attestato:Al termine dell’attività formativa, ad ogni partecipante viene rilasciato un attestatodifrequenzariconosciuto dal MIUR ai sensi della Direttiva 170/2016.

Per ricevere maggiori informazioni invia una mail a: [email protected]

Qual è il compito del docente tutor?

Il compito del docente tutor è di supportare gli studenti nella loro crescita personale e formativa, aiutandoli a raggiungere i loro obiettivi e sviluppando le loro competenze.

Quali sono le attività principali del docente tutor nella scuola secondaria di primo e secondo grado?

Le attività principali del docente tutor nella scuola secondaria di primo e secondo grado sono aiutare ogni studente a creare un E-port-folio personale e costituirsi consigliere delle famiglie nei momenti di scelta dei percorsi formativi o delle prospettive professionali dello studente.

Cosa farà il docente orientatore?

Il docente orientatore avrà il compito di favorire le attività di orientamento per aiutare gli studenti a fare scelte in linea con le loro aspirazioni, potenzialità e progetti di vita, tenendo conto dei diversi percorsi di studio e lavoro e delle varie opportunità offerte dai territori, dal mondo produttivo e universitario. Questo approccio deve essere fatto rispettando l’autonomia degli istituti scolastici, degli studenti e delle loro famiglie.

Quali sono i contenuti dell’E-port-folio personale?

L’E-port-folio personale comprende il percorso di studi compiuti, anche attraverso attività che ne documentino la personalizzazione; lo sviluppo documentato delle competenze in prospettiva del proprio personale progetto di vita culturale e professionale, incluse le competenze sviluppate a seguito di attività svolte nell’ambito dei progetti finanziati con fondi europei o dei percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento (PCTO); le riflessioni in chiave valutativa, auto-valutativa e orientativa sul percorso svolto e sulle sue prospettive; la scelta di almeno un prodotto riconosciuto criticamente dallo studente in ciascun anno scolastico e formativo come il proprio “capolavoro”.

Qual è la retribuzione del docente tutor e orientatore?

Per ogni anno scolastico, le risorse finanziarie assegnate possono essere destinate alla retribuzione di un tutor, con un compenso compreso tra 2.850 e 4.750 euro lordi.

Da chi saranno scelti tali docenti?

Il processo di selezione per diventare tutor o orientatore all’interno delle scuole è gestito dal dirigente scolastico.

Ci sarà una formazione specifica?

Sì, gli aspiranti tutor dovranno seguire un corso online di 20 ore su base volontaria, che è propedeutico alla candidatura come tutor. Questi corsi saranno disponibili sia in modalità sincrona che asincrona e potranno essere seguiti a partire da fine aprile. Questi corsi saranno disponibili sia in modalità sincrona che asincrona e potranno essere seguiti a partire da fine aprile.

La formazione sarà retribuita?

No, le ore di formazione non saranno retribuite, ma potranno essere inserite nel curriculum del docente e saranno riconosciute come “aggiornamento professionale”.

Quanti studenti dovranno gestire?

Al fine di favorire un’applicazione efficace della misura, si ritiene che ciascuna istituzione scolastica possa, orientativamente, individuare un tutor per raggruppamenti costituiti da un minimo di 30 studenti fino ad un massimo di 50 studenti.

Quando dovranno essere nominati?

La nomina dei tutor e degli orientatori dovrà avvenire entro il primo settembre 2023 o all’inizio dell’anno scolastico 23-24, poiché dovranno iniziare a svolgere le loro funzioni a partire da quella data.

La nomina è effettuata dal dirigente scolastico, che agisce come datore di lavoro, ma deve tenere presente le prerogative degli organi collegiali

È previsto l’esonero per questi insegnanti?

Al momento, non esiste un’opzione per ottenere un esonero dall’insegnamento per alcuna figura.

I nostri contatti

Tel. 091.70.98.357/311

Linea mobile e servizio whatsapp:

– 392 88 25 358  

– 348 43 30 291 

– 335 87 94 157

– 366 62 12 328

#eurosofia #esofia #scuola #formazione #docentetutoreorientatore #MIM #nomine2023

, L’articolo originale è stato pubblicato da, https://www.orizzontescuola.it/docente-tutor-e-orientatore-la-domanda-si-puo-presentare-fino-a-giorno-2-maggio-scegli-il-nuovo-percorso-formativo-di-eurosofia/, Promo a comparsa,eurosofia, https://www.orizzontescuola.it/feed/, redazione,

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.