Docente titolare su Cattedra Orario Esterna, può ancora completare nella scuola di titolarità o chiedere ottimizzazione. Di cosa si tratta

Dopo la definizione degli organici e le operazioni di mobilità (trasferimenti e passaggi) vi sono docenti titolari ovvero assegnati su cattedra orario esterna. Cosa fare per migliorarne l’articolazione? Si può completare l’orario di servizio nella scuola di titolarità? 

Cattedra orario esterna

Le cattedre orario esterne prevedono il completamento dell’orario di servizio in una o più scuole. Si tratta, dunque, di cattedre costituite da una scuola di titolarità più la scuola/e di completamento.

Le cattedre orario possono essere:

  • cattedre orario esterne stesso comune (prevedono il completamento in scuole del medesimo comune in cui è ubicata la scuola di titolarità);
  • cattedre orario esterne tra diversi comuni (prevedono il completamento in scuole di un comune diverso rispetto a quello in cui è ubicata la scuola di titolarità).

La cattedra orario esterna può “nascere” come tale, nel senso che la medesima viene costituita in organico di diritto sommando il contributo orario di due o più scuole oppure può costituirsi (sempre in organico di diritto) in seguito alla contrazione dell’organico dell’autonomia della scuola di interesse:

  • nel primo caso, il docente trasferito ovvero immesso in ruolo resta sulla COE, a meno che nella prima scuola (ossia quella di titolarità) si liberi una cattedra ove l’interessato è automaticamente assegnato (art. 11/2 CCNI mobilità 2022/25);
  • nel secondo caso, ossia di COE nata da una contrazione dell’organico, la cattedra sarà assegnata (l’assegnazione è annuale) ai docenti già titolari su COI nell’istituto di interesse, in base alla graduatoria interna di istituto (art. 11/8 CCNI mobilità 2022/25).

Può il docente assegnato su COE chiedere il miglioramento della cattedra orario esterna? La risposta al quesito è fornita dai contratti integrativi regionali (CIR) concernenti le utilizzazioni del personale docente, educativo e ATA.

Miglioramento cattedra

I diversi contratti integrativi regionali offrono ai docenti titolari su COE la possibilità, a domanda, di migliorare l’articolazione della cattedra orario esterna, richiedendo il cosiddetto “miglioramento cattedra” (o anche “ottimizzazione” della cattedra).

L’ottimizzazione della cattedra si realizza utilizzando le disponibilità in organico di fatto e si propone di rendere più funzionale la cattedra stessa, anche attraverso una riaggregazione ovvero riformulazione delle medesime COE. Le modalità di ottimizzazione e i docenti interessati sono indicati nei singoli CIR.

Il contratto integrativo regionale del Piemonte, ad esempio, prevede che possano presentare domanda per una ricomposizione della cattedra i docenti:

  • la cui cattedra interna sia stata trasformata, nel corso della fase associativa, in COE;
  • a cui sia stata modificata la precedente composizione della COE e che non hanno avuto la possibilità di presentare domanda di trasferimento;
  • la cui COE sia stata formata con spezzoni in scuole distanti oltre i 30 km.

Gli stessi docenti hanno la possibilità di completare l’orario nella medesima scuola, mediante utilizzazione, con ore di organico di fatto della stessa materia e/o di materie per le quali sia in possesso del relativo titolo di studio previsto, comprensive di quelle di sostegno in deroga autorizzate all’istituzione scolastica, anche spezzando, ove possibile, i relativi contributi orari.

[…] potranno essere attivate le procedure di ottimizzazione, con riformulazione delle cattedre orario esterne, finalizzate ad autorizzare il completamento dell’orario da parte del docente, da attuarsi con l’utilizzo di spezzoni orari formatisi in organico di fatto procedendo, ove necessario, a formare gli spezzoni necessari per la suddetta operazione. 

Il CIR Sicilia, diversamente da quello del Piemonte, amplia la possibilità di chiedere il miglioramento della cattedra a tutti i docenti titolari su COE:

“Nella fase di riaggregazione delle cattedre e comunque prima del termine per la presentazione delle domande di utilizzazione ed assegnazione provvisorie, il docente titolare su una cattedra oraria esterna può chiedere una nuova riaggregazione della cattedra ai fini di renderla più funzionale. Ove possibile, quest’ultima operazione verrà effettuata al termine delle operazioni di rientro, anche su spezzoni, nella scuola di precedente titolarità”.

Considerato che spetta agli UUSSRR indicare requisiti, modalità e tempistiche di presentazione delle istanze, gli interessati devono monitorare i relativi siti.

Completamento orario scuola di titolarità

Oltre al miglioramento della COE, i docenti interessati potrebbero avere la possibilità di completare l’orario di servizio nella scuola di titolarità, qualora vi fossero disponibilità orarie anche in organico di fatto, come leggiamo nell’articolo 2/6 del CCNI sulle utilizzazioni e assegnazioni provvisorie 2019/22 (prorogato per l’a.s. 2022/23, in seguito all’intesa del 16 giugno 2022 tra MI e OO.SS.):

Il titolare di cattedra costituita tra più scuole completa l’orario nella scuola di titolarità, qualora nella stessa si determini la disponibilità di ore anche parziale, ferma restando l’unitarietà dell’insegnamento nella scuola di completamento. Il provvedimento viene formalizzato dal dirigente scolastico della scuola di titolarità.

In base a tale disposizione, il docente titolare su una cattedra orario esterna completa l’orario nella scuola di titolarità:

  • qualora nella stessa scuola vi sia la disponibilità di ore anche parziale;
  • a condizione che si mantenga l’unitarietà dell’insegnamento nella scuola di completamento.

Spetta al dirigente della scuola di titolarità formalizzare il relativo provvedimento. Il CCNI non prevede che il docente interessato presenti alcuna domanda.

Quest’ultima disposizione è sicuramente più favorevole al docente, tuttavia devono esserci le condizioni affinché si realizzi (ossia la disponibilità di ore nella scuola di titolarità).

, 2022-06-28 09:02:00, Dopo la definizione degli organici e le operazioni di mobilità (trasferimenti e passaggi) vi sono docenti titolari ovvero assegnati su cattedra orario esterna. Cosa fare per migliorarne l’articolazione? Si può completare l’orario di servizio nella scuola di titolarità? 
L’articolo Docente titolare su Cattedra Orario Esterna, può ancora completare nella scuola di titolarità o chiedere ottimizzazione. Di cosa si tratta sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie., ,

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Exit mobile version