Diritto e sicurezza del lavoro a scuola, il CNEL dice sì. Treu: Sì a visite in fabbrica e forme innovative di alternanza scuola-lavoro

Spread the love

I adore components, because they are astonishing!!,

Il Presidente del Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro (Cnel), Tiziano Treu, e il Consigliere Michele Faioli hanno partecipato all’audizione presso la Commissione Cultura della Camera dei Deputati in merito all’esame delle proposte di legge riguardanti l’introduzione dell’insegnamento del diritto del lavoro e della sicurezza nei luoghi di lavoro nelle scuole secondarie.

Treu ha sottolineato che l’introduzione di questi insegnamenti è importante, ma è necessario farlo in modo corretto per evitare effetti negativi. L’ex ministro ha suggerito di modellare la didattica e la pedagogia su esperienze dirette come visite in fabbrica e forme innovative di alternanza scuola-lavoro, e di reclutare docenti esperti nel settore per sessioni specialistiche. Non è possibile chiedere a docenti di materie scientifiche o umanistiche di convertirsi al diritto del lavoro e alla sicurezza.

Il Cnel ha presentato una memoria in cui si afferma che, secondo le istituzioni europee, l’integrazione della sicurezza sul lavoro nella scuola primaria e secondaria comporta un inserimento sistematico nelle lezioni scolastiche, al fine di far diventare la cultura della sicurezza parte integrante della vita quotidiana degli studenti, dei genitori e del personale.

Faioli ha aggiunto che la formazione su diritto del lavoro e sicurezza dei luoghi di lavoro deve essere allineata con le nuove dinamiche di apprendimento, come l’uso della realtà virtuale, dei caschetti intelligenti, della gamification e del metaverso, e tenere conto delle nuove tendenze nel mondo del lavoro. Inoltre, l’insegnamento deve considerare la robotizzazione e la digitalizzazione del lavoro, che influiranno significativamente sulle nuove generazioni.

Treu ha concluso che gli studenti devono imparare innanzitutto le trasformazioni in atto e valutare i loro talenti rispetto alle professioni del futuro. Questo permetterebbe di studiare diritto del lavoro e sicurezza dei luoghi di lavoro anche in un’ottica professionale e di orientamento verso scuole, università o Its che possono offrire opportunità nel mercato del lavoro.

, https://www.orizzontescuola.it/diritto-e-sicurezza-del-lavoro-a-scuola-il-cnel-dice-si-treu-si-a-visite-in-fabbrica-e-forme-innovative-di-alternanza-scuola-lavoro/, Cronaca, ,

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.