Detrazione contratto di affitto sul 730, come funziona se il contratto ha due intestatari?

Spread the love

Detrazione canone di locazione nel 730, attenzione serve la residenza per poterne beneficiare.

In alcuni casi la normativa permette di portare in detrazione sul modello 730 anche il canone di locazione che si paga. La detrazione non è in percentuale sul canone pagato ma in misura fissa in base al reddito, alla tipologia di contratto e alla percentuale. Per maggiori informazioni su come funziona questa detrazione vi invitiamo a leggere l’approfondimento: 730/2021 e detrazioni spese di affitto: ecco quali rientrano, gli importi e le regole.

Andiamo a rispondere alla domanda di una nostra lettrice che ci scrive:

Salve, cortesemente chiedo delle informazioni sulla detrazione per l’affitto casa.

Siamo una coppia di trentacinquenni, io sono insegnante di scuola secondaria, prossimamente dobbiamo stipulare un contratto di affitto concordato.

La detrazione prevista in base al reddito è applicabile nel caso di abitazione principale, ora noi che non siamo sposati avremmo intenzione di spostare una sola residenza per motivi di lavoro.

Essendo richiesto dal locatore dell’appartamento di indicare nel contratto di affitto come conduttori entrambi ci chiedevamo come dovrà essere ripartita la detrazione.

Ricapitolando: contratto concordato, due conduttori (su richiesta del locatario) non sposati, una sola residenza su abitazione principale. Detrazione al 50%?

Invece firmando il contratto di affitto come conduttori domiciliati, possiamo successivamente spostare la residenza uno solo di noi o entrambi ed ottenere la detrazione? In quale percentuale?

Grazie

Detrazione canone di locazione

Della detrazione possono fruire entrambi gli intestatari del contratto di affitto nella misura del 50% a patto che spostino la propria residenza nell’abitazione in oggetto. Se a spostare la residenza è solo uno dei due potrà fruire della suo quota di detrazione piena (50%) mentre l’altro non ne avrà diritto.

E non basta il domicilio per avere dritto alla detrazione ma serve il cambio di residenza. Firmando il contratto come domiciliati potrete ottenere la detrazione solo nel momento che sposterete la residenza. E se la residenza è spostata in corso di anno solo per i mesi effettivi in cui la residenza è stata avuta nell’immobile in questione.

Consulenza fiscale

Invia il tuo quesito a [email protected]
I nostri esperti risponderanno alle domande in base alla loro rilevanza e all’originalità del quesito rispetto alle risposte già inserite in archivio.

, , https://www.orizzontescuola.it/feed/,

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.