Dalle modifiche ai concorsi scuola ai percorsi abilitanti: le novità del decreto PA bis. Scheda Uil Scuola Rua

Spread the love

Il Decreto PA bis è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale e prevede misure riguardanti anche il sistema scolastico. Diverse le novità in programma per la scuola. Riportiamo la scheda del sindacato Uil Scuola Rua che sintetizza i punti chiave.

Abilitazione all’insegnamento

Requisiti di accesso
• Scuola I e II grado: possesso della laurea magistrale o magistrale a ciclo unico, oppure del diploma dell’alta formazione artistica, musicale e coreutica di II livello, oppure di titolo equipollente o equiparato;
• Posti di insegnante tecnico-pratico: possesso della laurea triennale, oppure del diploma dell’alta formazione artistica, musicale e coreutica di I livello, oppure di titolo equipollente o equiparato.

Accedono anche coloro che sono regolarmente iscritti a corsi di studio per il conseguimento dei medesimi titoli. Per coloro che sono iscritti a corsi di studio per il conseguimento della laurea magistrale a ciclo unico l’accesso è subordinato all’acquisizione di 180 CFU. Nel rispetto del principio di autonomia delle università, i CFU/CFA di formazione iniziale per l’insegnamento sono conseguiti in modalità aggiuntiva.

Percorso

• Bisogna acquisire almeno 60 crediti formativi universitari o accademici necessari per la formazione iniziale di cui 10 di area pedagogica.
• 20 CFU/CFA sono attività di tirocinio diretto e indiretto. 12 ore in presenza nelle classi per ogni CFU/CFA di tirocinio.
• Fermo restando il conseguimento di almeno 10 CFU/CFA di tirocinio diretto, nei 60 CFU/CFA sono considerati gli eventuali 24 CFU/CFA in ambito antropologico-psicopedagogico e metodologie e tecnologie didattiche.
• Al termine del percorso bisogna sostenere una prova finale per acquisire l’abilitazione comprendente una prova scritta, costituita da una analisi critica relativa al tirocinio scolastico effettuato durante il percorso di formazione iniziale, e una lezione simulata.
• L’abilitazione ha durata illimitata.
• Il conseguimento dell’abilitazione è requisito necessario per partecipare ai prossimi concorsi.
• I costi del percorso si dovrebbero aggirare tra i 2.000 e 2.500 euro (saranno stabiliti dal prossimo DPCM, ancora in fase di pubblicazione).

Riserva dei posti

È previsto che nei primi tre cicli dei percorsi abilitanti ci sarà una riserva di posti (la cui percentuale sarà stabilita dal prossimo DPCM, ancora in fase di pubblicazione) per i docenti che hanno un contratto in essere nella relativa classe di concorso presso una scuola statale, paritaria o nei percorsi di istruzione e formazione professionale (IeF.P.).

Abilitazione per altra classe di concorso/grado di scuola
Coloro che sono già in possesso di una abilitazione su una classe di concorso o grado di scuola o sono in possesso della specializzazione sul sostegno, possono conseguire l’abilitazione per altra classe di concorso/grado attraverso l’acquisizione di 30 CFU/CFA del percorso universitario e accademico di formazione iniziale

La partecipazione ai prossimi concorsi

Fase transitoria fino al 31/12/2024

Sino al 31 dicembre 2024 sono ammessi al concorso senza il possesso dell’abilitazione:
• coloro che sono in possesso del titolo di accesso + i 24 CFU, purché questi ultimi siano stati conseguiti entro il 31 ottobre 2022.
Attenzione: una volta superato il concorso, i docenti stipulano un contratto a tempo determinato
e devono conseguire 36 CFU per abilitarsi (secondo quanto stabilito dal prossimo DPCM, ancora in fase di pubblicazione), a seguito del superamento di una prova scritta e di una lezione simulata. Una volta conseguita l’abilitazione, i docenti sono assunti a tempo indeterminato e sottoposti al nuovo periodo di formazione e prova.

• coloro che sono in possesso del titolo di accesso e che abbiano conseguito almeno 30 CFU/CFA formativi universitari o accademici del percorso universitario e accademico di formazione iniziale, a condizione che parte dei crediti formativi universitari o accademici siano di tirocinio diretto.

Attenzione: una volta superato il concorso, i docenti stipulano un contratto a tempo determinato e devono conseguire 30 CFU per abilitarsi, a seguito del superamento di una prova scritta e di una lezione simulata. Una volta conseguita l’abilitazione, i docenti sono assunti a tempo indeterminato e sottoposti al nuovo periodo di formazione e prova.

Fase a regime
✓ Requisiti – con abilitazione
• Scuola di I e II grado: possesso della laurea magistrale o magistrale a ciclo unico (o diploma di II livello dell’alta formazione artistica, musicale e coreutica o titolo) + abilitazione per la classe di concorso specifica.
• Posti di insegnante tecnico-pratico: possesso della laurea triennale (o diploma dell’alta formazione artistica, musicale e coreutica di I livello) + abilitazione per la classe di concorso specifica.
Una volta superato il concorso, i docenti sono assunti a tempo indeterminato e sottoposti al
nuovo periodo di formazione e prova.

✓ Requisiti – senza abilitazione
La partecipazione al concorso è sempre consentita a coloro che hanno il titolo di studio di accesso alla classe di concorso richiesta e che hanno svolto, entro il termine di presentazione delle istanze di partecipazione al concorso, un servizio presso le istituzioni scolastiche statali di almeno tre anni scolastici, anche non continuativi, nei cinque anni precedenti, purché almeno uno dei cinque anni sia stato prestato nella classe di concorso specifica.

Attenzione: una volta superato il concorso, i docenti stipulano un contratto a tempo determinato e devono conseguire 30 CFU per abilitarsi, a seguito del superamento di una prova e scritta e di una lezione simulata. Una volta conseguita l’abilitazione, i docenti sono assunti a tempo indeterminato e sottoposti al nuovo periodo di formazione e prova.

LA SCHEDA UIL SCUOLA

Cambiano prove orali e scritte del concorso scuola. Modifiche anche ai 30/60 CFU. Graduatorie ordinario 2020 diventano ad esaurimento. Decreto PA Bis pubblicato in Gazzetta Ufficiale

, L’articolo originale è stato pubblicato da, https://www.orizzontescuola.it/dalle-modifiche-ai-concorsi-scuola-ai-percorsi-abilitanti-le-novita-del-decreto-pa-bis-scheda-uil-scuola-rua/, Nessuna categoria, https://www.orizzontescuola.it/feed/, redazione,

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.