Concorso educazione motoria primaria, quali servizi si possono inserire nella domanda. GUIDA PER IMMAGINI

Spread the love

Le domande di partecipazione al concorso per l’accesso al ruolo di insegnante di educazione motoria nella scuola primaria si possono presentare sino al prossimo 6 settembre. Compilazione sezione “Titoli di servizio”: come inserirli e quali è possibile indicare. Per la riserva del 30% di posti, relativamente all’anno di servizio specifico, questo può essere stato svolto anche nella scuola paritaria

Presentazione domanda

Gli aspiranti in possesso dei previsti requisiti presentano domanda di partecipazione al concorso in questione dall’8 agosto ore 9.00 al 6 settembre ore 23.59 e, come indicato nel bando, la presentano unicamente in modalità telematica. Approfondisci

Ai fini della compilazione della domanda:

  • la stessa è raggiungibile dal portale unico del reclutamento oppure attraverso l’applicazione “Piattaforma Concorsi e Procedure selettive” (collegandosi all’indirizzo www.miur.gov.it, attraverso il percorso “MINISTERO > Concorsi > Personale docente > Concorso Ed. Motoria nella scuola primaria”) oppure cliccando su tale link diretto;
  • è necessario essere in possesso delle credenziali SPID o CIE ed esser abilitati al servizio “Istanze on line”.

Abbiamo già illustrato come compilare l’intera domanda nella nostra guida per immagini “Concorso educazione motoria scuola primaria, compilazione domanda entro il 6 settembre. GUIDA PER IMMAGINI“.

Concentriamo adesso la nostra attenzione sulla sezione “Titoli di servizio”, indicando dapprima come procedere ad inserire i servizi nell’istanza e poi quali servizi è possibile inserire.

Sezione titoli di servizio: come compilarla

Raggiunta la sezione di interesse (a tal fine leggi la succitata guida), cliccare su “+” accanto alla medesima:

Quindi inserire tutti i dati relativi al servizio svolto:

Per inserire ulteriori servizi cliccare su “Aggiungi” (vedi immagine sopra riportata); terminato l’inserimento di tutti i servizi di interesse, cliccare su “Salva” per ritornare alla pagina con le sezioni da compilare. Per proseguire, compilare le altre sezioni di interesse e poi inoltrare la domanda (vedi sempre articolo sopra indicato).

Concorso a cattedra educazione motoria scuola primaria: i posti, le prove e il corso di preparazione: con simulatore

Sezione titoli di servizio: quali servizi si possono inserire

Premettiamo che:

  • nell’ambito del concorso in questione, i titoli di servizio valutabili (quindi che daranno punteggio nella GM) sono sono quelli specifici, svolti sull’insegnamento di educazione motoria nella scuola primaria (per il concorso in questione, considerato che l’insegnamento  stato introdotto lo scorso anno, è possibile aver svolto servizio solo nel 2022/23);
  • nella domanda è possibile inserire anche altri servizi prestati solo nella scuola statale (a prescindere dal grado/posto/classe di concorso), al fine di poter accedere alla prevista riserva del 30% di posti in ciascuna regione. Hanno titolo alla predetta riserva i docenti che: abbiano svolto presso le scuole statali, almeno 3 anni scolastici di servizio, anche non continuativi, negli ultimi 10, qualora abbiano maturato un servizio di almeno un anno scolastico nell’insegnamento dell’educazione motoria nella scuola primaria; 
  • gli anni di servizio vanno computati in base a quanto disposto dall’articolo 11/14 della legge n. 124/99;
  • l’anno di servizio specifico, possibile soltanto nell’a.s. 2022/23, può essere stato svolto anche nella scuola paritaria [in tal caso, per fruire della riserva di posti, servono tre anni di servizio nella scuola statale (a prescindere dal posto/grado/classe di concorso in cui è stato svolto) + più l’anno specifico presso la scuola paritaria].

In definitiva, come leggiamo nella guida del MIM, è possibile caricare nella domanda i servizi di seguito indicati e con le caratteristiche riportate:

  • servizi a partire dall’a.s. 2013/14 (infatti i tre anni di servizio nella scuola statale devono essere stati svolti nei dieci anni precedenti alla data ultima di presentazione delle domande);
  • il servizio prestato nelle scuole paritarie può essere dichiarato solo per Educazione motoria nella primaria;
  • il servizio di “Educazione motoria nella scuola primaria” può essere dichiarato solo per l’a.s. 2022/23 (primo anno in cui è stato introdotto nelle classi V della primaria);
  • per l’a.s. 2022/23 possono essere dichiarati i servizi prestati sia nelle scuole statali che nelle scuole paritarie (sempre in riferimento all’insegnamento suddetto);
  • per gli a.s. a partire dal 2013/14, ad esclusione dell’a.s. 2022/23, possono essere dichiarati solo i servizi prestati nelle scuole statali;
  • all’interno di un anno scolastico il candidato può dichiarare più periodi di servizio anche prestati su diversi insegnamenti/classi di concorso/tipi posto.
  • i periodi di servizio possono sovrapporsi solo se prestati su classi di concorso diverse;
  • affinché i periodi di servizio dichiarati all’interno di un anno scolastico siano valutabili e quindi accettati ai fini dell’inoltro della domanda, la somma di tali periodi deve essere pari ad almeno 180 giorni, eccetto il servizio valutabile come anno di servizio intero ai sensi dell’articolo 11, comma 14, della legge 3 maggio 1999, n. 124 e successive modificazioni (check sul campo Indicatore di servizio prestato ininterrottamente dal 1° febbraio fino al termine delle operazioni di scrutinio) . Un apposito messaggio avvisa il candidato che per un determinato a.s. non sono stati raggiunti i 180 giorni richiesti.

Nella suddetta Guida, infine, si precisa quanto segue:

Dopo aver premuto il tasto ‘SALVA’, il candidato potrà visivamente controllare che i 180 giorni di servizio minimi per gli anni scolastici indicati siano stati rispettati. Nel caso in cui il vincolo non sia
rispettato un apposito messaggio avvisa il candidato e non sarà possibile salvare la sessione e quindi procede con l’inoltro della domanda. 

Guida MIM

REGOLAMENTO Allegato A Programma Allegato B titoli

DPCM autorizzazione concorso

BANDO

Concorso educazione motoria scuola primaria, il bando: 1740 posti, 50 euro tassa di partecipazione. Domande fino al 6 settembre. Tutte le info [PDF]

Concorso educazione motoria, domande fino al 6 settembre: ecco cosa studiare. Scarica il PROGRAMMA [PDF]

Concorso educazione motoria, dove sostenere l’esame: posti per regione e aggregazioni territoriali

Concorso educazione motoria, pubblicato il bando: fuori i diplomati ISEF. Tutte le info utili

, L’articolo originale è stato pubblicato da, https://www.orizzontescuola.it/concorso-educazione-motoria-primaria-quali-servizi-si-possono-inseriti-nella-domanda-guida-per-immagini/, Diventare Insegnanti,educazione motoria,reclutamento, https://www.orizzontescuola.it/feed/, Nino Sabella,

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.