Concorso educazione motoria alla primaria, titoli valutabili e relativi punteggi. Max 50 punti

Spread the love

Quali titoli accademici e scientifici sono valutati nel concorso, per titoli ed esami, abilitante per l’accesso ai ruoli del personale docente relativi all’insegnamento dell’educazione motoria nella scuola primaria?

Articolazione concorso

Il Ministero dell’Istruzione ha già sottoposto al vaglio del CSPI il decreto che disciplinerà i concorsi per l’accesso ai ruoli del personale docente relativi all’insegnamento suddetto, per cui se ne attende adesso la pubblicazione ufficiale.

Concorso educazione motoria alla primaria, via libera del CSPI, ma arriva la bacchettata: “Non rispetta impianto formativo e didattico”

In base alla bozza di decreto, il concorso si articola in:

  • prova scritta;
  • prova orale;
  • valutazione titoli.

La graduatoria di merito regionale:

  • è predisposta graduando ciascun candidato secondo il punteggio conseguito nelle prove e nella valutazione dei titoli;
  • comprende i soli vincitori di concorso, ossia coloro i quali rientrano nel numero dei posti banditi.

Concorso a cattedra educazione motoria scuola primaria, corso di preparazione: con simulatore Edises e sconto libri 25%. Prezzo lancio 100 euro

Valutazione titoli

I titoli valutabili nella procedura in esame sono i seguenti:

  • titolo d’accesso;
  • titoli accademici e scientifici;
  • titoli di servizio.

Il punteggio massimo complessivamente attribuibile è pari a 50 punti.

La valutazione avviene in base alla Tabella B allegata al succitato DM, ove leggiamo:

La valutazione complessiva dei titoli previsti dalla presente tabella non può eccedere i cinquanta punti e, qualora superiore, è ricondotta a tale limite massimo.

Titoli scientifici e accademici

I titoli accademici e scientifici valutabili sono indicati nella sezione B della tabella di valutazione dei titoli. Ecco quali sono e i relativi punteggi:

  • Inserimento nella graduatoria di merito ovvero superamento di tutte le prove di un precedente concorso ordinario per titoli ed esami per lo specifico posto: per ciascun titolo P. 12,50
  • Dottorato di ricerca; diploma di perfezionamento equiparato per legge o per statuto e ricompreso nel DM n. 42/2009: per ciascun titolo P. 12,50
  • Abilitazione scientifica nazionale a professore di I o II fascia di cui all’articolo 16 della legge n. 240/2010: per ciascun titolo P. 12,50
  • Attività di ricerca scientifica sulla base di assegni ai sensi dell’articolo 51/6 della legge n. 449/1997 ovvero dell’articolo 1/14 della legge n. 230/2005 ovvero dell’articolo 22 della legge n. 240/2010: per ciascun titolo P. 12,50
  • Inserimento nelle graduatorie nazionali preposte alla stipula di contratti di docenza a tempo indeterminato per i docenti AFAM: per ciascun titolo P. 12,50
  • Diploma di laurea di vecchio ordinamento, laurea specialistica/magistrale, diploma accademico di vecchio ordinamento e diploma accademico di II livello, ulteriori rispetto al titolo di accesso al concorso: P. 7,50
  • Laurea triennale, diploma accademico di I livello, qualora non costituisca titolo di accesso alla laurea specialistica o magistrale di cui al punto precedente o al titolo utilizzato per l’accesso al concorso: P. 3,75
  • Diploma di specializzazione universitario di durata pluriennale, non altrimenti valutato (si valuta al massimo un titolo): P. 3,75
  • Titolo di specializzazione sul sostegno (per ciascun titolo): P. 5
  • Titolo di perfezionamento all’insegnamento in CLIL conseguito ai sensi dell’articolo 14 del DM 249/2010 ovvero titolo abilitante all’insegnamento in CLIL in un paese UE: P. 3,75
  • Certificazione CeClil o certificazione ottenuta a seguito di positiva frequenza dei percorsi di perfezionamento in CLIL di cui al DDG n. 6/2012 o per la positiva frequenza di Corsi di perfezionamento sulla metodologia CLIL della durata pari a 60 CFU, purché congiunti alla certificazione nella relativa lingua straniera di cui al punto successivo: P. 2,5
  • Certificazioni linguistiche di livello almeno C1 in lingua straniera, conseguite ai sensi del DM 7 marzo 2012, prot. 3889, esclusivamente presso gli Enti ricompresi nell’elenco degli Enti certificatori riconosciuti dal MIUR ai sensi del predetto decreto (viene valutato un solo titolo per ciascuna lingua straniera): livello C1 P. 3,75; livello C2 P. 5
  • Diploma di perfezionamento post diploma o post laurea, master universitario di I o II livello, corrispondenti a 60 CFU e con esame finale: per ogni titolo P. 1,25 (si valutano al massimo tre titoli, conseguiti in tre differenti anni accademici)
  • Titolo di specializzazione in italiano L2 di cui all’articolo 3/2 e all’allegato A al DM n. 92/2016: P. 3,75

NB: trattandosi di una bozza, potrebbero esserci delle variazioni che segnaleremo prontamente.

Per l’articolazione del concorso e le prove clicca qui

, 2022-12-04 10:51:00, Quali titoli accademici e scientifici sono valutati nel concorso, per titoli ed esami, abilitante per l’accesso ai ruoli del personale docente relativi all’insegnamento dell’educazione motoria nella scuola primaria?
L’articolo Concorso educazione motoria alla primaria, titoli valutabili e relativi punteggi. Max 50 punti sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie., ,

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.