Concorso Dsga facenti funzione con laurea, si conosce il decreto ma il bando non è stato ancora emanato. Chi può partecipare

Spread the love

Tra le procedure concorsuali attese c’è quella che riguarda i Dsga facenti funzione con laurea. Al momento si conoscono i contenuti del decreto ministeriale ma non è stato ancora emanato il bando che, tra le altre cose, indicherà le date di presentazione delle domande.

Il decreto Milleproroghe ha prorogato al 2023 la procedura.

Il concorso è riservato agli assistenti amministrativi facenti funzione Dsga in possesso di specifico titolo di studio valido per l’accesso all’area dei Dsga. Per partecipare è necessario aver svolto servizio come Dsga facente funzione per almeno tre anni interi scolastici a partire dal 2011/12.

Le lauree valide:

La procedura concorsuale è prevista dall’articolo 2, comma 6 del decreto legge 126 del 29 ottobre 2019:

l’articolo 22, comma 15, del decreto legislativo 25 maggio 2017, n. 75, si applica anche alla progressione all’area dei direttori dei servizi generali e amministrativi del personale assistente amministrativo di ruolo che abbia svolto a tempo pieno le funzioni dell’area di destinazione per almeno tre interi anni scolastici a decorrere dall’anno scolastico 2011/2012.

Le graduatorie risultanti dalla procedura di cui al primo periodo, sono utilizzate in subordine a quelle del concorso di cui all’articolo 1, comma 605, della legge 27 dicembre 2017, n. 205 rispetto alle quali, in deroga a quanto previsto dal decreto del Ministro dell’istruzione, dell’università e della ricerca n. 863 del 18 dicembre 2018, non sono previsti limiti all’inserimento in graduatoria degli idonei non vincitori”.

E’ atteso il bando che definirà, tra gli altri punti, le date di presentazione delle domande, i requisiti generali di ammissione alla procedura, il contingente di posti messi a bando per regione, il calendario delle prove.

Come descritto nel DM 5/8/2022 n. 216, la procedura si articola in una prova scritta e nella valutazione dei titoli. In totale 100 punti: 60 per la prova scritta, 40 per la valutazione dei titoli. Superano la prova scritta i candidati che ottengono almeno 36 punti.

Le materie oggetto d’esame saranno:

Atteso anche il concorso ordinario per Dsga, di cui si conosce il regolamento pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 3 ottobre 2022.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.