Concorso Dirigenti scolastici ordinario e straordinario, diretta web sabato 8 luglio alle ore 16. Di cosa parleremo

In attesa dei bandi la cui pubblicazione si attende a luglio, mentre le prove, molto probabilmente, inizieranno durante l’autunno. Si darà il via con una prova preselettiva, che consisterà in 50 domande basate su computer, a risposta multipla, relative agli argomenti di studio. Sarà una prova impegnativa per la quale sarà possibile utilizzare strategie e prepararsi in modo mirato.

A tale scopo abbiamo organizzato 15 live, durante le quali daremo strumenti per superare la preselettiva, fornendo tecniche di risoluzione dei testi, di memorizzazione e di resilienza.

Ogni test a risposta multipla sarà ragionato e commentato. A termine degli incontri gli iscritti avranno a disposizione una batteria di 1500 test aggiornati e commentati, per prepararsi al meglio alla prova e per ripassare gli argomenti anche per le altre prove.

Inoltre, saranno forniti 1.500 domande a risposta multipla che serviranno per esercitarsi, autovalutarsi e ripassare gli argomenti.

Tutte le lezioni saranno, inoltre, registrate e messe a disposizione degli utenti che non potranno seguire gli appuntamenti previsti o coloro che acquisteranno in un secondo momento il corso. Le registrazioni serviranno anche per ripassare tutte le volte che si vorrà fino al termine delle prove concorsuali.

I posti, per necessità, saranno limitati.

Di cosa tratteremo sabato 8?

Gestione ministro Valeria Fedeli (2016-2018 governo Gentiloni) – Gli 8 Decreti attuativi Legge 107/2015

  • D.lgs. 13 aprile 2017, n. 62: Norme in materia di valutazione e certificazione delle competenze nel primo ciclo ed esami di Stato, a norma dell’articolo 1, commi 180 e 181, lettera i), della legge 13 luglio 2015, n. 107
  • D.lgs. 13 aprile 2017, n. 63: Effettività del diritto allo studio attraverso la definizione delle prestazioni, in relazione ai servizi alla persona, con particolare riferimento alle condizioni di disagio e di servizi strumentali, nonché potenziamento della carta dello studente, a norma dell’articolo 1, commi 180 e 181, lettera f), della legge 13 luglio 2015, n. 107
  • D.lgs. 13 aprile 2017, n. 64: Disciplina della scuola italiana all’estero, a norma dell’articolo 1, commi 180 e 181, lettera h), della legge 13 luglio 2015, n. 107
  • D.lgs. 13 aprile 2017, n. 65: Istituzione del sistema integrato di educazione e di istruzione dalla nascita sino a sei anni, a norma dell’articolo 1, commi 180 e 181, lettera e), della legge 13 luglio 2015, n. 107
  • D.lgs. 13 aprile 2017, n. 66: Norme per la promozione dell’inclusione scolastica degli studenti con disabilità, a norma dell’articolo 1, commi 180 e 181, lettera c), della legge 13 luglio 2015, n. 107
  • Modulo 10. Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento (PCTO) – Apprendistato
  • D. lgs. 77/2005: Definizione delle norme generali relative all’alternanza scuola-lavoro, ai sensi dell’art. 4 della L. 53/2003
  • DM 195/2017: Regolamento recante la Carta dei diritti e dei doveri degli studenti in alternanza scuola-lavoro e le modalità di applicazione della normativa per la tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro agli studenti in regime di alternanza scuola-lavoro
  • Legge n. 145/2018: Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2019 e bilancio pluriennale per il triennio 2019-2021
    Art. 1, commi 784-787: percorsi di alternanza scuola-lavoro
  • DM 774/2019: Linee guida in merito ai percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento (PCTO)
  • Attività di alternanza scuola lavoro. Guida operativa per la scuola (8 ottobre 2015)
  • D. lgs. 81/2015 (15 giugno): Disciplina organica dei contratti di lavoro e revisione della normativa in tema di mansioni [decreto attuativo JOBS ACT – L. 183/2014]
    Art. 41, 42, 43: Apprendistato
  • DI 12 ottobre 2015: Definizione degli standard formativi dell’apprendistato e criteri generali per la realizzazione dei percorsi di apprendistato, in attuazione dell’articolo 46, comma 1, del decreto legislativo 15 giugno 2015, n. 81

Puoi acquistare nei seguenti modi

  1. Sei già iscritto al corso “Concorso per dirigenti scolastici, corso di preparazione alle prove”, scrivici per avere a prezzo scontato il modulo di 15 ore di live: [email protected]
  2. Vuoi acquistare solo le 15 ore di live, il costo è di 199 euro
  3. Vuoi acquistare il pacchetto “Concorso per dirigenti scolastici, corso di preparazione alle prove” con 290 ore di videolezioni, simulatore per la preselettiva + le 15 ore di live? Il costo complessivo è di 399 euro

Il programma di tutte le live

-Per il concorso ORDINARIO: tutte le 9 aree tematiche

-Per il concorso RISERVATO: 6 aree tematiche (escluse le aree tematiche 2, 6 e 9)*

*Secondo la bozza di decreto del MIM che circola in questi giorni

ARGOMENTI PER AREA TEMATICA

AREA TEMATICA 1 – Normativa riferita al sistema educativo di istruzione e di formazione e agli ORDINAMENTI degli studi in Italia con particolare attenzione ai processi di riforma in atto

Modulo 1. La scuola nella Costituzione. L’organizzazione del Ministero dell’Istruzione

Modulo 2. Riforma Berlinguer ed autonomia scolastica

Modulo 3. Riforma Moratti (2001-2006)

Modulo 4. Gestione ministro Fioroni (2006-2008) – Metafora del cacciavite

Modulo 5. Riforma Gelmini (2008-2011) – Ordinamenti 1° ciclo

Modulo 6. Riforma Gelmini (2008-2011) – Ordinamenti 2° ciclo

Modulo 7. Gestione Ministro Francesco Profumo (2011-2013 – governo tecnico Monti)

Gestione Ministro Maria Chiara Carrozza (2013-2014 – governo larghe intese Letta)

Modulo 8. Gestione ministro Stefania Giannini (2014-2016 governo Renzi)

Modulo 9. Gestione ministro Valeria Fedeli (2016-2018 governo Gentiloni) Decreti attuativi Legge 107/2015

Modulo 10. Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento (PCTO) – Alternanza scuola-lavoro – Apprendistato

Modulo 11. L’istruzione per gli adulti

Modulo 12. Orientamento scolastico

Modulo 13. Eccellenze, alunni plusdotati, talentati, top performer, gifted pupils

Modulo 14. Le adozioni dei libri di testo

Modulo 15. Iscrizioni degli alunni alle scuole dell’infanzia e alle scuole di ogni ordine e grado

AREA TEMATICA 2 – Modalità di conduzione delle organizzazioni complesse e di GESTIONE DEI GRUPPI, con particolare riferimento alla realtà delle istituzioni scolastiche ed educative statali (NO riservato)

Modulo 16. Organizzazioni complesse e leadership

Modulo 17. Rischi psicosociali in ambito lavorativo

AREA TEMATICA 3 – Processi di programmazione, gestione e valutazione delle istituzioni scolastiche, con particolare riferimento alla predisposizione e gestione del piano triennale dell’offerta formativa, all’elaborazione del rapporto di autovalutazione e del piano di miglioramento e della Rendicontazione sociale, nel quadro dell’autonomia delle istituzioni scolastiche e in rapporto alle esigenze formative del territorio

Modulo 18. Processi di programmazione delle istituzioni scolastiche

Modulo 19. I Processi di gestione delle istituzioni scolastiche

Modulo 20. Formazione del personale docente e formazione del DS

Modulo 21. Rapporti scuola-famiglia, patto educativo di corresponsabilità, Statuto delle studentesse e degli studenti

Modulo 22. Il Sistema Nazionale di Valutazione (SNV)

Modulo 23. Ambienti di apprendimento

Modulo 24. I disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico (DSA): misure educative e didattiche di supporto

Modulo 25. I Bisogni Educativi Speciali

Modulo 26. Accoglienza e integrazione degli alunni stranieri, adottati e fuori dalla famiglia d’origine

Modulo 27. Organizzazione degli ambienti di apprendimento: innovazione digitale

Modulo 28. La metodologia CLIL

Modulo 29. Interventi di prevenzione e contrasto del disagio scolastico e dei fenomeni di bullismo e cyberbullismo e delle altre condotte aggressive a scuola

AREA TEMATICA 5 – Organizzazione del lavoro e gestione del personale, con particolare riferimento alla realtà del personale scolastico

Modulo 30. Il rapporto di impiego alle dipendenze della pubblica Amministrazione

Modulo 31. Dirigente pubblico e dirigente scolastico. Profili generali delle competenze dirigenziali. Funzioni e competenze del dirigente scolastico

Modulo 32. Il codice in materia di protezione dei dati personali

Modulo 33. Trasparenza amministrativa e diritto di accesso

Modulo 34. Le più importanti norme in materia di sicurezza

AREA TEMATICA 6 – Normativa riferita alla valutazione ed autovalutazione del personale, degli apprendimenti e dei sistemi e dei processi scolastici (NO riservato)

Modulo 35. Valutazione e autovalutazione dei docenti neo-assunti

Modulo 36. Valorizzazione delle risorse umane e valorizzazione del merito docente

Modulo 37. La valutazione dei Dirigenti Scolastici

Modulo 38. La valutazione degli apprendimenti nel primo ciclo di istruzione

Modulo 39. La valutazione degli apprendimenti nel secondo ciclo di istruzione

Modulo 40. Le indagini nazionali e internazionali, gli enti di ricerca, i documenti di riferimento europei

AREA TEMATICA 7 – Elementi di diritto civile e amministrativo, con particolare riferimento alle obbligazioni giuridiche e alle responsabilità tipiche del dirigente scolastico, nonché di diritto penale con particolare riferimento ai delitti contro la pubblica amministrazione e in danno di minorenni

Modulo 41. Le responsabilità tipiche del DS

Modulo 42. Elementi di diritto civile, con particolare riferimento alle obbligazioni giuridiche e alle responsabilità tipiche del dirigente scolastico

Modulo 43. Elementi di diritto amministrativo, con particolare riferimento alle responsabilità tipiche del dirigente scolastico

Modulo 44. Elementi di diritto penale con particolare riferimento ai delitti contro la

Pubblica Amministrazione e in danno di minorenni

AREA TEMATICA 8 – La contabilità di Stato, con particolare riferimento alla programmazione e gestione finanziaria presso le istituzioni scolastiche ed educative statali e relative aziende speciali

Modulo 45. Il sistema della contabilità pubblica

Modulo 46. La programmazione e gestione finanziaria e contabile delle Istituzioni scolastiche e la loro rendicontazione

Modulo 47. Codice dei contratti pubblici

Modulo 48. Incarichi ad esperti esterni

AREA TEMATICA 9 – I sistemi educativi nei paesi dell’Unione Europea (NO riservato)

Modulo 49. I sistemi educativi nell’UE

Modulo finale 50. Riepilogo

, L’articolo originale è stato pubblicato da, https://www.orizzontescuola.it/concorso-dirigenti-scolastici-ordinario-e-straordinario-diretta-web-sabato-8-alle-ore-16-di-cosa-parleremo/, Corsi, https://www.orizzontescuola.it/feed/, redazione,

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Exit mobile version