Orizzontescuola.it – Concorsi scuola, il primo si svolgerà ad inizio 2024. Dopo l'estate previsto il secondo – Orizzonte Scuola Notizie redazione

Spread the love

Sarà un anno ricco di concorsi quello che arriverà fra pochi giorni: il bando dei concorsi docenti per la scuola dell’infanzia, primaria e secondaria è stato pubblicato e le domande scadono il 9 gennio 2024. A stretto giro le prove e poi, subito dopo l’estate, si ricomincia con l’altra procedura prevista dal Pnrr.

I concorsi 2023/24 sono pensati come procedure “smart”. La decisione di impostare la prova scritta, computer based a risposta immediata, su argomenti comuni a tutte le classi di concorso permette di svolgere con un’unica prova più classi di concorso, sostegno compreso.

La graduatoria di merito del concorso ordinario 2023 – sia infanzia primaria che secondaria – sarà formata esclusivamente dai vincitori.

Si tratta di coloro che, nella somma dei punteggi di prova scritta, prova orale e titoli si colla all’interno del numero dei posti a bando.

E’ prevista la riserva dei posti del 30% per i candidati con tre anni di servizio negli ultimi dieci nelle scuole statali, di cui uno specifico, anche non consecutivi.

Dopo l’estate l’altro concorso

Il Ministero ha già comunicato ai sindacati di voler pubblicare a settembre /ottobre 2024 il secondo concorso della fase straordinaria PNRR.

Al secondo concorso potranno verosimilmente partecipare coloro che non avranno superato il primo concorso, più coloro che nel frattempo avranno acquisito il titolo di accesso (30 dei 60 CFU utili per l’abilitazione).

Se saranno rispettate le tempistiche, si tratterà di due possibilità una a ridosso dell’altra, in modo che l’accesso nei percorsi di abilitazione sia continua e diventi strutturale.

Concorso scuola secondaria

Per partecipare al concorso straordinario ter per la scuola secondaria di primo e secondo grado, per i posti comuni, bisogna avere almeno uno dei seguenti requisiti:

  • laurea coerente con la classe di concorso oggetto del concorso + abilitazione per la specifica classe di concorso Cosa controllare per il titolo oppure
  • tre anni di servizio negli ultimi cinque, entro il termine di presentazione della domanda, svolti presso le scuole statali, anche non continuativi, di cui almeno uno specifico oppure
  • laurea coerente con la classe di concorso oggetto del concorso + 24 CFU conseguiti entro il 31 ottobre 2022 Ecco cosa bisogna indicare per i 24 CFU [IMPORTANTE]

Gli ITP (tabella B del DPR 19/2016) possono accedere con

  • laurea di primo livello + abilitazione oppure
  • diploma di accesso alla classe di concorso (il requisito sarà in vigore fino al 31 dicembre 2024).

Per i posti di sostegno, invece, è necessario avere, oltre al titolo di accesso completo alla classe di concorso,  il diploma di specializzazione conseguito ai sensi del DM n. 249/2010 per il grado richiesto (il titolo deve essere in possesso entro la scadenza per la presentazione della domanda; è previsto l’inserimento con riserva per chi ha conseguito il titolo estero ed entro la data di scadenza del bando ha presentato la domanda di riconoscimento).

N.B. I titoli di accesso e i titoli valutabili per la graduatoria devono essere in possesso entro la data di scadenza per la presentazione della domanda. L’unica riserva è prevista per il riconoscimento del titolo conseguito all’estero (il riconoscimento, non il titolo stesso).

BANDO

TUTTE LE INFORMAZIONI

Vuoi prepararti con noi? 

La nostra offerta formativa

Concorso docenti infanzia e primaria

Per accedere al concorso ordinario per l’infanzia e primaria, per il posto comune, è necessario avere uno dei seguenti requisiti:

  • per primaria diploma magistrale per i posti comuni della scuola primaria conseguito entro l’anno scolastico 2001-2002, al termine dei corsi quadriennali e quinquennali sperimentali dell’istituto magistrale, iniziati entro l’anno scolastico 1997-1998 aventi valore di abilitazione ivi incluso il titolo di diploma di sperimentazione ad indirizzo linguistico di cui alla Circolare Ministeriale 11 febbraio 1991, n. 27;
  • per infanzia diploma magistrale conseguito entro l’a.s. 2001/02 al termine dei corsi triennali e quinquennali sperimentali della scuola magistrale, ovvero dei corsi quadriennali o quinquennali sperimentali dell’istituto magistrale, iniziati entro l’anno scolastico 1997-1998 aventi valore di abilitazione ivi incluso il titolo di diploma di sperimentazione ad indirizzo linguistico di cui alla Circolare Ministeriale 11 febbraio 1991, n. 27.
  • abilitazione all’insegnamento conseguito presso i corsi di laurea in scienze della formazione primaria
  • analogo titolo conseguito all’estero e riconosciuto in Italia ai sensi della normativa vigente oppure

Per accedere ai posti di sostegno sia infanzia primaria, è necessario possedere, oltre ai requisiti precedenti per il posto comune, il diploma di specializzazione conseguito ai sensi del DM n. 249/2010 per il grado richiesto (il titolo deve essere in possesso entro la scadenza per la presentazione della domanda; è previsto l’inserimento con riserva per chi ha conseguito il titolo estero ed entro la data di scadenza del bando ha presentato la domanda di riconoscimento).

Vuoi prepararti con noi? 

La nostra offerta formativa

BANDO

TUTTE LE INFORMAZIONI

Fonte originale dell’articolo:
Leggi l’originale qui:
Concorsi scuola, il primo si svolgerà ad inizio 2024. Dopo l'estate previsto il secondo – Orizzonte Scuola Notizie
La pagina Feed Rss che ha generato l’articolo:
https://www.orizzontescuola.it/diventareinsegnanti/feed/

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.