Concorsi Dirigenti ordinario e straordinario, bandi entro la fine di luglio. Conferme dal Ministero

Spread the love

Skip to content

Bandi di concorso per il concorso a Dirigente da pubblicare prima della pausa estiva, è quanto è stato riferito durante una riunione al Ministero dell’Istruzione e del Merito giorno 20 di giugno durante il quale si è parlato di dimensionamento, dirigenze e reggenze.

I bandi, salvo intoppi, saranno pubblicati prima della pausa estiva e riguarderanno sia il concorso ordinario che straordinario.

Requisiti concorso ordinario

Per partecipare al concorso Dirigenti Scolastici, è necessario soddisfare i seguenti requisiti:

  • Devi far parte del personale docente di una istituzione scolastica statale o del personale educativo di un’istituzione educativa statale.
  • Devi avere un contratto di lavoro a tempo indeterminato con le istituzioni scolastiche o educative statali.
  • Devi essere stato già confermato nel tuo ruolo, ovvero aver superato il tuo anno di prova.
  • Devi possedere uno dei seguenti titoli di studio: una laurea magistrale o specialistica, un diploma di laurea secondo gli ordinamenti precedenti al DM n. 509/1999, un diploma accademico di II livello dalle istituzioni di alta formazione artistica, musicale e coreutica, o un diploma accademico del vecchio ordinamento combinato con un diploma di scuola secondaria superiore.
  • Devi avere almeno 5 anni di servizio.
  • Devi possedere i requisiti generali per lavorare nelle amministrazioni pubbliche.

È importante notare che i titoli di studio ottenuti all’estero sono validi per l’ammissione al concorso se sono stati riconosciuti equivalenti a quelli universitari italiani secondo le leggi in vigore.

Questi requisiti devono essere soddisfatti entro la data di scadenza per la presentazione della domanda di partecipazione, la quale non è ancora stata resa nota.

Per i 5 anni di servizio richiesti, è importante sapere che:

  • Il servizio può essere stato prestato a tempo determinato o indeterminato.
  • Se il servizio è stato prestato a tempo determinato, deve essere durato almeno 180 giorni o deve essere stato prestato ininterrottamente dal 1° febbraio fino alla conclusione delle operazioni di scrutinio finale.
  • Solo il servizio effettivamente prestato viene considerato valido, escludendo i periodi di retrodatazione giuridica.
    Il servizio deve essere stato prestato nelle scuole statali (non nelle scuole paritarie).

Requisiti concorso Straordinario

Per partecipare al concorso Straordinario per Dirigenti Scolastici rivolto ai docenti che hanno preso parte al concorso del 2017 in possesso dei seguenti requisiti:

  • abbiano proposto ricorso entro i termini di legge e abbiano pendente un contenzioso giurisdizionale per mancato superamento della prova scritta;
  • abbiano superato la prova scritta e la prova orale cui siano stati ammessi in forza di un provvedimento giurisdizionale cautelare, anche se successivamente caducato;
  • abbiano proposto ricorso entro i termini di legge e abbiano pendente un contenzioso giurisdizionale per mancato superamento della prova orale.

I candidati (circa 6.000) parteciperanno per il 40% dei posti liberi.

Preparazione

Concorso Dirigente scolastico (ordinario e riservato), ti aiutiamo a superare la preselettiva con 15 lezioni LIVE. GUARDA LA PRESENTAZIONE DELL’OFFERTA

Altri contenuti che potrebbero interessarti

, L’articolo originale è stato pubblicato da, https://www.orizzontescuola.it/concorsi-dirigenti-ordinario-e-straordinario-bandi-entro-la-fine-di-luglio-conferme-dal-ministero/, Dirigenti scolastici, https://www.orizzontescuola.it/feed/, redazione,

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.