Orizzontescuola.it – Come funzionano gli organi collegiali? Funzioni in declino redazione

inviato da Alessandro Artini – Come funzionano gli organi collegiali? Non mi risulta che siano state realizzate delle indagini recenti in merito, ma l’impressione di un generale declino è molto forte. Forse in alcune scuole, per esempio in quelle primarie e nei licei, c’è una certa partecipazione dei genitori, ma in quasi tutte le altre è piuttosto scarsa. Essa funziona quando gli alunni sono piccoli e si fonda, probabilmente, sulla forte componente affettiva che muove i genitori in uno stadio dell’età dei figli che necessita di particolari cure e attenzioni. Forse, durante l’infanzia, si attiva una dimensione affettiva di responsabilità, che spinge i genitori alla partecipazione, con l’intento di assicurare ai bambini un avvio scolastico rassicurante e in grado di porre premesse positive al futuro percorso di studio. Inoltre, l’insegnamento delle maestre può essere valutato ed eventualmente criticato, proprio perché affronta le basi dell’apprendimento, che i genitori generalmente alfabetizzati conoscono.
L’articolo Come funzionano gli organi collegiali? Funzioni in declino sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.

Fonte originale dell’articolo:

Leggi di più dalla fonte originale:
Come funzionano gli organi collegiali? Funzioni in declino
La pagina Feed Rss che ha generato l’articolo:
https://www.orizzontescuola.it/feed/

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Exit mobile version