Bonus psicologo, dal 25 luglio al via le domande: fino a 600 euro all’anno. C’è tempo fino al 24 ottobre. Tutte le info utili

Spread the love

Dal prossimo 25 luglio, sul sito dell’Inps, si potrà fare domanda per usufruire del bonus psicologo. Possono usufruire del bonus le persone che, a causa dell’emergenza pandemica e della conseguente crisi socio-economica, si trovano in una condizione di depressione, ansia, stress e fragilità psicologica, e che siano nella condizione di beneficiare di un percorso psicoterapeutico.

Le domande potranno essere presentate fino al 24 ottobre, poi saranno elaborate le graduatorie in base alle risorse disponibili. Il beneficio sarà erogato prioritariamente alle persone con Isee più basso (fino alla soglia di 50mila euro), in base all’ordine di arrivo della domanda.

CIRCOLARE INPS [PDF]

Per inoltrare la domanda sono necessarie le credenziali Spid, Cie o Cns. La procedura è disponibile accedendo al servizio “Contributo sessioni psicoterapia” raggiungibile tramite home page del sito web www.inps.it, seguendo il percorso: “Prestazioni e servizi”, poi “Servizi” e “Punto d’accesso alle prestazioni non pensionistiche”. In alternativa al sito web, la domanda può essere presentata tramite il servizio di Contact Center Multicanale

Il contributo può essere quindi utilizzato per sostenere le spese per sedute di psicoterapia presso specialisti privati regolarmente iscritti nell’elenco degli psicoterapeuti, nell’ambito dell’albo degli psicologi, che abbiano comunicato l’adesione all’iniziativa all’ordine professionale di appartenenza.

Il decreto stabilisce che gli Ordini regionali degli psicologi comunichino al Cnop i nominativi dei professionisti che hanno aderito all’iniziativa, i cui elenchi dovranno essere trasmessi. L’elenco dei professionisti è consultabile sui siti dell’Inps, Cnop e degli Ordini delle regioni e delle province autonome.

Il beneficio è riconosciuto, una sola volta alle persone con un reddito ISEE valido e non superiore a 50mila euro. Le persone con Isee inferiore a 15mila euro (fino a 50 euro per ogni seduta) potranno contare su un importo massimo di 600 euro; quelle con Isee compreso tra 15mila e 30mila euro su un importo di 400 euro, e per quelle con Isee superiore a 30mila ma inferiore a 50mila il beneficio è di 200 euro.

Il contributo dovrà essere utilizzato entro 180 giorni dalla data di accoglimento della domanda. Sarà il beneficiario a comunicare il proprio codice univoco al professionista che, erogata la prestazione, emetterà la relativa fattura caricandola sul sito dell’INPS che provvederà direttamente alla remunerazione delle prestazioni effettivamente erogate dai professionisti.

BONUS PSICOLOGO [PDF]

, 2022-07-21 10:03:00, Dal prossimo 25 luglio, sul sito dell’Inps, si potrà fare domanda per usufruire del bonus psicologo. Possono usufruire del bonus le persone che, a causa dell’emergenza pandemica e della conseguente crisi socio-economica, si trovano in una condizione di depressione, ansia, stress e fragilità psicologica, e che siano nella condizione di beneficiare di un percorso psicoterapeutico.
L’articolo Bonus psicologo, dal 25 luglio al via le domande: fino a 600 euro all’anno. C’è tempo fino al 24 ottobre. Tutte le info utili sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie., ,

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.