Autonomia scolastica, per Valditara occorre potenziarla liberandola dalleccessiva burocrazia. ATTO DI INDIRIZZO

My mom says this plugin is interesting!,

Skip to content

Atto di indirizzo del Ministero dell’Istruzione e del Merito con le linee programmatiche per il 2023 e per il triennio 2023-25. 

Spazio anche all’autonomia scolastica nel documento redatto da Viale Trastevere.  Il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, sostiene che le autonomie scolastiche debbano essere promosse e supportate attraverso interventi coordinati che mirino a semplificare la burocrazia e a informatizzare le procedure amministrative. Questo per garantire una maggiore efficacia ed efficienza nella direzione amministrativa delle scuole, sfruttando anche le opportunità offerte dalla transizione digitale in corso.

Il Ministro sostiene inoltre l’importanza di fornire supporto alle scuole attraverso il rafforzamento della rete con il territorio e la promozione e il potenziamento dell’attività di valutazione del sistema scolastico e della qualità del servizio offerto.

Per realizzare questi obiettivi, il Ministro propone la predisposizione di un Piano generale di semplificazione che comprenda tre livelli di intervento: semplificazione normativa, innovazione procedimentale/amministrativa e innovazione organizzativa/tecnologica. Questo per garantire più servizi alle famiglie e agli studenti e per liberare le istituzioni scolastiche da numerosi adempimenti amministrativi.

Leggi anche

Ecco la scuola di Valditara: dalla formazione degli insegnanti alla semplificazione amministrativa. ATTO DI INDIRIZZO [scarica PDF]

Altri contenuti che potrebbero interessarti

, https://www.orizzontescuola.it/sostenere-e-promuovere-lautonomia-scolastica-sfruttando-anche-il-digitale-atto-di-indirizzo/, Politica scolastica, ,

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Exit mobile version