Assegno unico, nel primo semestre erogati oltre 8 miliardi di euro per 6 milioni di nuclei familiari

Per l’Assegno Unico universale sono stati erogati 8,7 miliardi euro nel primo semestre di competenza del 2023, con riferimento a 9,6 milioni di figli e 6,2 milioni di nuclei familiari.

Lo comunica l’Inps in relazione alla pubblicazione dell’aggiornamento dell’Osservatorio Statistico sull’Assegno Unico Universale che contiene al suo interno anche i dati relativi all’Auu destinato ai nuclei percettori di Reddito di Cittadinanza (RdC).

Con riferimento al mese di giugno 2023, l’importo medio per figlio, comprensivo delle maggiorazioni applicabili, va da 53 euro per chi non presenta Isee o supera la soglia massima (che per il 2023 è pari a 43.240 euro), a 215 euro per la classe di Isee minima (16.215 euro per il 2023).

L’importo base dell’assegno per ciascun figlio minore, in assenza di maggiorazioni, nel 2023 va da un minimo di 54,10 euro, in assenza di Isee o con Isee pari o superiore a 43.240 euro, ad un massimo di 189,20 euro per Isee fino a 16.215 euro. Gli 8,7 miliardi di euro erogati complessivamente nel primo semestre, spiega l’Inps, si aggiungono ai 13,2 miliardi di erogazioni di competenza del 2022.

, L’articolo originale è stato pubblicato da, https://www.orizzontescuola.it/assegno-unico-nel-primo-semestre-erogati-oltre-8-miliardi-di-euro-per-6-milioni-di-nuclei-familiari/, Cronaca, https://www.orizzontescuola.it/feed/, redazione,

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Exit mobile version