Assegno al nucleo familiare per coniuge: a chi non spetta più dal 1 marzo 2022?

Spread the love


L’ANF viene meno per tutti i nuclei familiari che hanno un figlio minore di 21 anni, visto che si percepirà l’assegno unico.
I chiarimenti dell’INPS sull’assegno al nucleo familiare dopo l’entrata in vigore dell’assegno unico, contenuti nella circolare 34 del 28 febbraio 2022, portano alla luce un grosso limite della nuova misura. Il lavoratore che percepisce assegni al nucleo familiare per un figlio minore non può in nessun caso richiedere l’ANF, neanche per eventuale coniuge a carico.
La circolare, infatti, chiarisce che dal 1 marzo 2022 non saranno più riconosciuti gli ANF ai nuclei familiari orfanili e a quelli in cui sono presenti figli minori. Gli ANF, invece, saranno corrisposti ancora per i nuclei familiari composti unicamente dai coniugi, dai fratelli, dalle sorelle e dai nipoti anche di età inferiore ai 18 anni a patto che siano orfani di entrambi i genitori o con età superiore ai 18 anni se inabili totalmente al lavoro.
Di fatto dal 1 marzo 2022 si configureranno diverse situazioni in cui sarà possibile ancora fruire dell’assegno al nucleo familiare ed altre nelle quali il beneficio sarà assorbito dall’assegno unico per i figli a carico. Facciamo, quindi, diversi esempi per vedere dove c’è ancora il diritto di percepire l’ANF.
Nucleo familiare composto da padre lavoratore, madre casalinga, figlio di 17 anni. Anche se precedentemente il padre aveva in busta paga ANF per figlio e moglie a carico, dal 1 marzo non potrà più percepire l’ANF per il coniuge visto che il nucleo familiare percepisce l’assegno unico.
Nucleo familiare composto da moglie e marito. La moglie lavora ed il marito prende la Naspi. L’ANF può essere richiesto se i limiti di reddito percepito lo consentono.
Nucleo familiare composto da moglie, marito e una figlia di 22 anni che ha reddito proprio. Possono essere richiesti gli ANF per nucleo familiare per il coniuge se si rientra nel limite di reddito previsto.
In linea di massima, quindi, l’assegno unico fa venire meno il diritto all’ANF e qualsiasi nucleo familiare che percepisce assegno unico per i figli non potrà richiedere l’ANF per altri familiari. Si dovrà attendere, per tornare ad averne diritto che i figli per i quali si percepisce l’assegno unico compiano i 21. In alternativa se già il figlio esce dal diritto dell’assegno unico prima del compimento dei 21 anni, si potrà presentare domanda di ANF per altri familiari anche prima.
Invia il tuo quesito a [email protected]
I nostri esperti risponderanno alle domande in base alla loro rilevanza e all’originalità del quesito rispetto alle risposte già inserite in archivio.
Ricevi ogni sera nella tua casella di posta una e-mail con tutti gli aggiornamenti del network di orizzontescuola.it
Tutti i video

source

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.