Aggressione scuola Abbiategrasso, Valditara: Non siamo in America. Servono psicologi al servizio delle scuole

Spread the love

di Gianna Fregonara

Dopo il caso dell’accoltellamento della professoressa: quasi cinque casi al mese di aggressione ai docenti. Al via il patrocinio legale dell’avvocatura dello Stato

Ministro Valditara, una professoressa aggredita e accoltellata. Una classe tenuta in scacco con una pistola giocattolo. Stiamo diventando come l’America?
Ad Abbiategrasso avvenuto un fatto particolarmente inquietante. Ma fortunatamente non siamo a quei livelli: non vedo una diffusione di episodi simili a quelli di cui leggiamo nelle cronache dagli Stati Uniti. C’ per nelle scuole un duplice problema: quello di un aumento del disagio psicologico degli adolescenti e quello dell’aumento degli episodi di bullismo, anche contro i professori.

Li vede collegati?
L’esperienza del Covid ha contribuito a incrinare quella relazione interpersonale che fondamentale nello sviluppo educativo. Si registrano dati allarmanti di minacce e persino percosse ai docenti. Gli uffici scolastici regionali ci hanno comunicato che dall’inizio dell’anno scolastico ci sono stati circa cinque casi al mese. Dove vi stata richiesta, abbiamo gi disposto la difesa legale da parte dell’avvocatura dello stato. Tutto questo ci deve far riflettere.

Lei ha annunciato che lo Stato si costituir in giudizio contro chi aggredisce un insegnante per danno di immagine. Si riferisce a episodi come quello di ieri?
Mi riferisco in particolare ai casi di gravi aggressioni perpetrate in specie da genitori nei confronti degli insegnanti. Sul bullismo tra l’altro sta terminando i suoi lavori un gruppo che ho costituito presso il Ministero, composto da diversi esperti, che presenter a breve le sue proposte. Dalle prime informazioni il caso di ieri non mi pare peraltro rientri propriamente in un episodio di bullismo.

Di che cosa si tratta, che interventi pensa di introdurre e quando?
Occorre innanzitutto ricreare nelle scuole un clima di serenit, per valorizzare quella comunit educante che impegnata ogni giorno a sostenere e sviluppare i talenti di ogni ragazzo, facendo particolare attenzione alla personalit del singolo, perch viva il suo processo di crescita senza che questo generi ansie o, peggio ancora, situazioni drammatiche. Sul tema del disagio psichico degli adolescenti soprattutto credo che debbano essere introdotte anche forme di aiuto psicologico per gli studenti che manifestino particolare disagio.

In realt durante il Covid era stato introdotto il cosiddetto sostegno psicologico che quest’anno il governo Meloni non ha pi finanziato. Perch?
Quella era una misura emergenziale, eccezionale che il governo Draghi aveva gi depotenziato riducendo significativamente il finanziamento per l’anno scolastico in corso. Quegli interventi servivano per mitigare il disagio causato dalla reclusione domiciliare e dalla interruzione della didattica in presenza imposta dalla pandemia. La mia idea diversa: occorre pensare ad un supporto psicologico strutturato sul territorio che sia al servizio delle scuole quando ne hanno necessit.

Sar attivo gi dal prossimo settembre?
Ne sta discutendo il Parlamento, ci sono diverse proposte di legge provenienti da tutti i gruppi. Ora occorre trovare una sintesi.

Lei subito dopo l’aggressione stato a trovare la professoressa in ospedale, come l’ha trovata?
Era provata. Le ho espresso solidariet e vicinanza da parte mia e dello Stato e apprezzamento per la seriet e la professionalit con cui ha affrontato nei mesi passati questo caso cos problematico nella sua classe. Ora c’ un’indagine giudiziaria in corso.

29 maggio 2023 (modifica il 29 maggio 2023 | 22:53)

© RIPRODUZIONE RISERVATA

, L’articolo originale è stato pubblicato da, https://www.corriere.it/scuola/maturita/notizie/aggressione-abbiategrasso-intervista-valditara-3dafef1a-fe0c-11ed-a887-b62165246337.shtml, , https://rss.app/feeds/0kOk1fn8PPcBHYnU.xml, Gianna Fregonara,

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.