Rahma Nur, nata a Mogadiscio e arrivata a Roma all’età di 5 anni nei primi anni Settanta, condivide la sua esperienza di integrazione e discriminazione in Italia. Diventata cittadina italiana dopo un percorso lungo vent’anni, Rahma è oggi maestra nella scuola primaria statale di Pomezia, nonché scrittrice e poetessa pluripremiata. Il suo messaggio, lanciato attraverso Il Corriere della Sera, pone l’accento sulla necessità di accogliere le differenze.
L’articolo Rahma Nur, la prima maestra di colore in Italia. “Una collega mi chiamavano cioccolatino. Nella didattica unisco Ungaretti e la letteratura afroamericana” sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Fonte originale dell’articolo:
Continua qui:
Rahma Nur, la prima maestra di colore in Italia. Una collega mi chiamavano cioccolatino. Nella didattica unisco Ungaretti e la letteratura afroamericana
La pagina Feed Rss che ha generato la descrizione dell’articolo con titolo, riepilogo e collegamento all’articolo completo:
https://www.orizzontescuola.it/feed/
Fonte dell’immagine digitale:
https://www.orizzontescuola.it/wp-content/uploads/2024/12/Progetto-senza-titolo.png