Secondo il 58° Rapporto Censis, gli studenti italiani sono tra i più impegnati in Europa per quanto riguarda i compiti a casa, con una media di 2,3 ore giornaliere di studio individuale. Questo dato, pur indicando un notevole carico di lavoro, non si traduce automaticamente in un apprendimento ottimale. Le lunghe ore dedicate allo studio, unite alle 27,2 ore settimanali di frequenza scolastica – tra le più alte in Europa – evidenziano una discrepanza tra l’impegno profuso e l’efficacia dei metodi di studio adottati.
L’articolo Compiti per le vacanze, troppi o troppo pochi? La pedagogista: “Alternare tra studio ed esperienza. Staccare i figli dallo smartphone” sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Fonte originale dell’articolo:
Leggi l’originale qui:
Compiti per le vacanze, troppi o troppo pochi? La pedagogista: Alternare tra studio ed esperienza. Staccare i figli dallo smartphone
La pagina Feed Rss che ha generato la descrizione dell’articolo con titolo, riepilogo e collegamento all’articolo completo:
https://www.orizzontescuola.it/feed/
Fonte dell’immagine digitale:
https://www.orizzontescuola.it/wp-content/uploads/2024/01/shutterstock_176500682.jpg