Uilscuola.it – Dotazione Organiche Personale Ata Informativa: richiesto il confronto, lincontro è stato aggiornato al prossimo mercoledì Paolo Riggio

In data odierna si è tenuta, presso il MIM, l’informativa tra le organizzazioni sindacali e l’Amministrazione relativa alla dotazione organica del personale ATA. Numerose le criticità evidenziate che scaturiscono dall’applicazione del CCNL Istruzione e ricerca 2019/21 non sottoscritto dalla UIL Scuola.

Nello specifico:

A) Tagli di 2.174 collaboratori scolastici;
B) Modifica della pianta organica;
C) Criteri di assegnazione del personale operatore scolastico alle istituzioni scolastiche;
D) 308 nuovi posti di Funzionari;

Tagli di 2.174 collaboratori scolastici

L’Amministrazione, in merito alle modifiche dell’organico del profilo di collaboratore scolastico, ha già previsto l’applicazione dei tagli stabiliti dall’ultima Legge di Bilancio che dispone, a decorrere dall’anno scolastico 2026/27, una riduzione di 2.174 posti.Continua a leggere

Uilscuola.it – Docente di sostegno scelto dalle famiglie, la Uil impugna il provvedimento Paolo Riggio

D’Aprile: “Misura lesiva non solo per il personale, perché non si garantisce il diritto di graduatoria, ma soprattutto per gli alunni con disabilità che potrebbero avere per il secondo anno consecutivo insegnanti non specializzati. È incostituzionale e dequalifica la formazione”.

In data odierna, la Uil Scuola ha dato mandato al proprio Ufficio Legale di impugnare il decreto ministeriale n. 32 del 26 febbraio 2025, che prevede per l’anno scolastico 2025-26 la conferma del docente di sostegno in base alla scelta delle famiglie. “Per il prossimo anno scolastico – afferma il Segretario generale Giuseppe D’Aprile –  è possibile che un docente di sostegno, anche non specializzato, sia confermato sul posto occupato … Continua a leggere

Uilscuola.it – Mobilità 2025, docenti di sostegno non possono richiedere trasferimento su posto comune. La UIL scrive al MIM Paolo Riggio

I docenti titolari su posto di sostegno, che hanno terminato il vincolo quinquennale, sono impossibilitati a richiedere i posti comuni, anche se sono in possesso dell’abilitazione per la classe di concorso del medesimo grado, perché il sistema di Istanze online li blocca.

Si tratta dei docenti assunti a tempo indeterminato su posto di sostegno che all’atto dell’assunzione in ruolo erano privi di abilitazione sulla classe di concorso del medesimo grado e che risultano identificati a sistema con il codice ADML o ADSL.

Molti di questi docenti hanno ora conseguito l’abilitazione sulla classe di concorso del medesimo grado di titolarità e, terminato nell’a.s. in corso il vincolo del quinquennio su posto … Continua a leggere

Uilscuola.it – Giornata Internazionale della Donna Unite, non legate: il filo che unisce contro gli stereotipi Paolo Riggio

Talento, progresso, prospettiva, emozioni, etica: sono queste le parole che vogliamo utilizzare per la giornata internazionale dedicata alle donne.
Il tema della parità è questione che riguarda tutti, tocca i temi della persona nel lavoro, della precarietà e degli ostacoli alla crescita professionale, dei carichi di cura non equamente distribuiti, dell’autoreferenzialità e degli stereotipi.


Il nostro impegno è rivolto a promuovere un ambiente libero da ogni forma di discriminazione, dove le donne possano scegliere il proprio percorso senza vincoli imposti da pregiudizi, disparità economiche o mancanza di opportunità. Unione significa sostegno reciproco, impegno condiviso, sguardi rivolti nella stessa direzione, azioni lungimiranti, progressive e durevoli.

Nel link trovate la lettera del … Continua a leggere

Uilscuola.it – Sostegno e corsi Indire: presentati i decreti per docenti con tre anni di servizio o titolo estero Paolo Riggio

UIL, una inaccettabile scorciatoia. Assumere tutti i docenti specializzati e garantire una più equa distribuzione dei posti del TFA sostegno, questa la soluzione per dare risposte concrete ai docenti ma soprattutto agli alunni con disabilità. Su richiesta delle organizzazioni sindacali è stato richiesto il confronto sul tema che si svolgerà nei prossimi giorni.

Si è svolta presso il Ministero dell’Istruzione e del Merito l’informativa relativa:

Alla bozza di decreto ministeriale riguardante i percorsi di specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità per chi ha almeno tre anni di servizi negli ultimi cinque anni (articolo 6 del decreto-legge

Continua a leggere

Uilscuola.it – Trasferimento scuole italiane alla Direzione Generale per gli Italiani allEstero, Uil Scuola Rua scrive a Tajani: Attrattività e diplomazia culturale a rischio Paolo Riggio

“Servono garanzie sulla gestione”.

“Le scuole italiane all’estero sono un pilastro della nostra diplomazia culturale e devono essere tutelate. Per questo abbiamo inviato una lettera al Vicepresidente del Consiglio e Ministro degli Esteri Antonio Tajani, chiedendo garanzie per il loro futuro e per il personale che vi opera”. Lo dichiara Giuseppe D’Aprile, Segretario Generale della UIL Scuola Rua, intervenendo in assemblea dalla Scuola Statale Italiana di Barcellona.

“Al Ministro Tajani abbiamo rimarcato la nostra preoccupazione per il trasferimento della gestione delle scuole italiane all’estero alla Direzione Generale per gli Italiani all’Estero (DGIT).
Si tratterebbe di un passo indietro – afferma D’Aprile – Questa struttura si occupa principalmente di servizi per … Continua a leggere

Uilscuola.it – Domande di Mobilità 2025 dal 7 marzo. Pubblicata lordinanza ministeriale Paolo Riggio

Di seguito, tutte le date da tenere a mente per insegnanti, personale educativo, personale Ata e docenti di religione cattolica.

Personale docente
La domanda va presentata dal 7 marzo 2025 al 25 marzo 2025.
Gli adempimenti di competenza degli uffici periferici del Ministero saranno chiusi entro il 30 aprile 2025.
Gli esiti della mobilità saranno pubblicati il 23 maggio 2025.

Personale educativo
La domanda va presentata dal 7 marzo 2025 al 27 marzo 2025.
Gli adempimenti di competenza degli uffici periferici del Ministero saranno chiusi il 30 aprile 2025.
Gli esiti della mobilità saranno pubblicati il 27 maggio 2025.

Personale ATA
La domanda va presentata dal 14 marzo Continua a leggere

Uilscuola.it – Graduatorie interne di istituto 2025, online la nuova piattaforma Paolo Riggio

Come individuare il perdente posto, cosa succede in caso di dimensionamento dell’istituzione scolastica, come si assegna il punteggio di ruolo, diverso ruolo, pre-ruolo e di continuità alla luce delle novità introdotte dal CCNI 2025/28. Nella nostra piattaforma tutte le info utili.

All’interno anche i nuovi modelli che le scuole devono utilizzare, le autodichiarazioni per docenti e Ata e un file che facilita il calcolo del punteggio.

Per accedere, vi basterà cliccare qui.

 

 

 

L’articolo Graduatorie interne di istituto 2025, online la nuova piattaforma proviene da UILSCUOLA.

Fonte originale dell’articolo:

Continua qui:
Graduatorie interne di istituto 2025, online la nuova piattaforma
La pagina Feed Rss che ha generato la descrizione … Continua a leggere

Uilscuola.it – Contratto, DAprile: Servono interventi concreti di tipo economico e normativo Paolo Riggio

Va recuperato il potere d’acquisto eroso dall’inflazione. Stanziare risorse aggiuntive, detassare gli aumenti contrattuali e utilizzare le risorse accantonate per il contratto 25/27. E’ questa la strada giusta.

Il rinnovo del contratto deve innanzitutto puntare a valorizzare il personale dal punto di vista economico. Un negoziato che dovrà prevedere interventi economici e normativi, anche per modificare gli aspetti giuridici del contratto precedente, da noi non sottoscritto. Così il Segretario generale Uil Scuola Rua, Giuseppe D’Aprile, al termine dell’incontro in Aran, in occasione della presentazione dell’atto di indirizzo per il rinnovo contrattuale 2022-24 del comparto Istruzione e Ricerca.

Secondo le tabelle dell’Istituto di Statistica – rimarca il Segretario – le retribuzioni … Continua a leggere